Il WRC rimane in Sud America per il suo secondo e ultimo appuntamento stagionale nel continente.
Le speciali del Rally del Cile offrono sterrati impegnativi, passaggi tra fitte foreste e panorami mozzafiato, sia nei tratti cronometrati che in quelli di trasferimento.
Il programma prevede 16 prove speciali per un totale di 306 km di gara, oltre ai numerosi trasferimenti, con passaggi iconici come San Rosendo, Lota e María Las Cruces, fino alla decisiva Power Stage BioBío, che potrebbe risultare determinante nella corsa al titolo.
Classifica WRC: la lotta al titolo è apertissima
Sébastien Ogier, fresco vincitore del caotico Rally del Paraguay, punta al bis per avvicinarsi in classifica a Elfyn Evans, deciso a difendere la leadership. Se le condizioni meteo dovessero essere incerte, con possibili piogge, il gallese potrebbe trovarsi a proprio agio, richiamando le caratteristiche del suo Rally di casa: Il Rally del Galles.
Kalle Rovanperä, con il suo talento, sta iniziando a trovare il ritmo nonostante un feeling ancora non ottimale con le nuove gomme Hankook. Pur non essendo ancora perfetto, negli ultimi appuntamenti ha raccolto punti pesanti, coronati dal successo in Finlandia.
Un bel grattacapo per Jari-Matti Latvala, che dovrà gestire un “tris” di piloti Toyota pronti a dare il tutto per tutto per la vetta della classifica.
In casa Hyundai, invece, Thierry Neuville e Adrien Fourmaux sembrano ormai tagliati fuori dalla corsa al titolo. L’ultima carta vincente è Ott Tänak, chiamato a tentare l’impresa di sfidare le Toyota nonostante la i20N Rally1, sulla carta, non sia al livello della GR Yaris Rally1, complice anche la serie di aggiornamenti portati recentemente dal team giapponese.

WRC Rally del Cile: programma e orari del weekend
Il Rally del Cile avrà come base Concepción, nel sud del Paese. Lo Shakedown si terrà a Campamento Conuco, ore 14:01 (ora italiana).
Venerdì 12 settembre – 112,76 km
SS1 Pulpería 1 – 19,72 km – 13:15
SS2 Rere 1 – 13,34 km – 14:10
SS3 San Rosendo 1 – 23,32 km – 15:01
SS4 Pulpería 2 – 19,72 km – 19:41
SS5 Rere 2 – 13,34 km – 20:36
SS6 San Rosendo 2 – 23,32 km – 21:27
Sabato 13 settembre – 139,20 km
SS7 Pelún 1 – 15,65 km – 14:07
SS8 Lota 1 – 25,64 km – 15:01
SS9 María Las Cruces 1 – 28,31 km – 16:05
SS10 Pelún 2 – 15,65 km – 20:07
SS11 Lota 2 – 25,64 km – 21:01
SS12 María Las Cruces 2 – 28,31 km – 22:05
Domenica 14 settembre – 54,80 km
SS13 Laraquete 1 – 18,62 km – 13:23
SS14 BioBío 1 – 8,78 km – 14:35
SS15 Laraquete 2 – 18,62 km – 15:35
SS16 BioBío 2 – 8,78 km – 18:15 (Power Stage)
WRC Rally del Cile: Copertura TV
• Giovedì: Shakedown alle 14:01 in diretta sulle pagine ufficiali del WRC.
• Sabato: SS9 e SS12 in diretta su Sky Italia.
• Domenica: SS14 e SS16 (Power Stage) in diretta su Sky Italia.









