Search
Close this search box.

WRC | Paraguay: In Sudamerica regna il caos più totale

Con la SS8 si conclude uno dei venerdì più lunghi del WRC. In Paraguay i colpi di scena si susseguono e le sorprese sono sempre dietro l’angolo
Ott Tänak Paraguay

Il Rally del Paraguay è al suo debutto ufficiale nel calendario del Mondiale WRC, e la prima giornata ha saputo intrattenere a regola d’arte sia il pubblico presente che quello da casa.

Si tratta di una gara insolita, un mix di caratteristiche già viste in altre tappe del campionato. L’evento che le somiglia di più è probabilmente il Safari Rally in Kenya: strade sterrate e tortuose, piene di dossi che hanno messo a dura prova non solo le vetture, ma anche la resistenza e la concentrazione degli equipaggi.

Kalle Rovanperä ha chiuso il venerdì in testa della classifica generale con un vantaggio di 7,1s su Adrien Fourmaux e 7,6s su Ott Tänak, che completa il podio di giornata.

WRC Paraguay: una prima giornata che fa impazzire tutti

La giornata è iniziata con la SS1, subito scoppiettante. Dopo appena 900 metri dalla partenza, Grégoire Munster rompe la sospensione anteriore destra. Riesce comunque a riparare e a concludere la prova per un soffio, rimanendo nei limiti di tempo massimi consentiti.

Nella stessa prova va segnalata anche una foratura per Takamoto Katsuta, mentre il suo miglior amico Kalle Rovanperä segna il miglior tempo sfruttando al meglio il potenziale della GR Yaris Rally1.

A metà prova Thierry Neuville ha già accumulato un vantaggio di oltre 10 secondi sul giovane finlandese, ma la sua i20 N conferma le difficoltà già viste in stagione: la vettura coreana non digerisce bene dossi e sterrati, e il belga è costretto a rallentare fino al traguardo.

I dossi sono il tema dominante della giornata: il copilota di McErlean arriva addirittura a perdere i fogli delle note in prova speciale, un evento rarissimo nel rally.

Nella SS2, Ogier e Munster subiscono due pesanti forature che danneggiano anche l’estetica delle loro vetture. Nella SS3, Tänak rischia il ribaltamento, mentre Katsuta, meno fortunato, non riesce a evitare un impatto con un banco di terra. Intanto è Adrien Fourmaux a firmare il miglior tempo sia nella SS3 che nella SS4, allungando in classifica generale.

La foratura di Seb Ogier, nella SS2 – wrctvitaly

Pomeriggio paraguaiano all’insegna del caos

Nel loop pomeridiano, i dossi continuano a essere protagonisti: le Hyundai i20 N sono costrette a rallentare per evitare danni, mentre Rovanperä lamenta un problema alla schiena che, pur doloroso, non gli impedisce di completare le prove.

La SS7 è puro caos: Katsuta è vittima di un violento incidente, fortunatamente senza conseguenze fisiche per l’equipaggio. Neuville, nell’ultima curva, è autore di un pesante testacoda: nessun danno alla vettura, ma secondi preziosi persi.

In alto l’incidente di Katsuta, in basso lo spin di Neuville, entrambi nella SS7 – WRC

Le forature, in Paraguay, sono sempre dietro l’angolo: Sami Pajari è costretto a fermarsi per cambiare una ruota, mentre Fourmaux subisce l’esplosione di uno pneumatico in pieno rettilineo, perdendo secondi importanti in classifica.

Appuntamento a domani con il secondo giorno di gara: le prove speciali partiranno dalla SS9 e si concluderanno con la SS15.