Sebastien Ogier è il nuovo leader del Mondiale WRC 2025: grazie a un weekend perfetto in Cile è riuscito a scavalcare Evans e Rovanperä, prendendosi la testa della classifica con tre round ancora da disputare.
Rovanperä paga caro l’errore che ha causato una foratura e lo ha costretto a chiudere solo sesto, così come Tänak, rallentato da un problema meccanico che gli ha fruttato appena un punto. Evans ha limitato i danni, ma si è dovuto arrendere a un Ogier in stato di grazia.
In Cile per il francese è arrivata la 66ª vittoria in carriera, su 200 rally disputati nel WRC: nessuno come lui per numero di successi in proporzione alle presenze.
Ogier: 9 Titolo WRC possibile o solo un utopia?
Ogier guida la classifica nonostante abbia saltato tre appuntamenti (Svezia, Safari ed Estonia), ma nelle gare a cui ha preso parte è stato semplicemente perfetto: 8 presenze, 5 vittorie, 2 secondi posti e un terzo posto, ovvero 100% di podi.
La Svezia, storicamente ostica per lui (vinta solo ai tempi della Volkswagen), e le assenze in Safari ed Estonia per motivi personali non hanno compromesso la sua rincorsa.
Rovanperä e Tänak hanno perso punti pesanti per forature quando erano in piena lotta per il podio, mentre Evans ha beneficiato del cambio di fornitore di pneumatici, adattandosi subito alle Hankook meglio dei suoi rivali.
Il gallese, dopo un avvio di stagione brillante, ha scelto un approccio più difensivo fino al Cile, ma lì si è scontrato con un Ogier perfetto sotto ogni punto di vista, capace di capitalizzare le disgrazie altrui e prendersi la leadership del campionato.

Il segreto del francese sta nella sua capacità di adattamento. Quando è in difficoltà sa limitare i danni e restare in corsa per la vittoria. Non ha mai commesso errori e ha sempre sfruttato con cinismo le sfortune dei rivali.
È stato tra i primi a capire come gestire le nuove gomme Hankook su terra e ha dimostrato grande abilità nel trasformare set-up inizialmente non ottimali, cosa che pochissimi piloti sono riusciti a fare quest’anno.
Quando arriva il momento di spingere, la sua guida pulita diventa un’arma letale per abbassare i cronometri. A questo si aggiunge una gestione gomme eccellente, un pizzico di fortuna, e soprattutto la mentalità da campione: Seb Ogier fa giochi psicologici mirati per stuzzicare i rivali e commetterli all’errore.
Tutti questi elementi sono la chiave del suo percorso verso un nuovo titolo mondiale. Ora più che mai, Sebastien Ogier è pronto a raggiungere l’altro “Seb”, Loeb, nella leggenda del WRC: 8 titoli per lui, 9 per Loeb… ma la distanza si assottiglia.
WRC: Classifiche Post Rally del Cile
Classifica: Piloti
| Pos. | Pilota | Team | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Sébastien Ogier | Toyota Gazoo WRT | 224 |
| 2 | Elfyn Evans | Toyota Gazoo WRT | 222 |
| 3 | Kalle Rovanperä | Toyota Gazoo WRT | 203 |
| 4 | Ott Tänak | Hyundai Shell Mobis WRT | 181 |
| 5 | Thierry Neuville | Hyundai Shell Mobis WRT | 166 |
| 6 | Takamoto Katsuta | Toyota Gazoo WRT | 94 |
| 7 | Adrien Fourmaux | Hyundai Shell Mobis WRT | 86 |
| 8 | Sami Pajari | ToToyota Gazoo WRT 2 | 70 |
| 9 | Oliver Solberg | ToToyota Gazoo WRT 2 | 60 |
| 10 | Grégoire Munster | M-Sport Ford | 25 |
Classifica: Costruttori
| Pos. | Team | Punti |
|---|---|---|
| 1 | Toyota Gazoo WRT | 572 |
| 2 | Hyundai Shell Mobis WRT | 447 |
| 3 | M-Sport Ford | 157 |
| 3 | Toyota Gazoo WRT 2 | 111 |
Classifica: Event Winner
| Pos. | Pilota | Team | Event Winner |
|---|---|---|---|
| 1 | Sébastien Ogier | Toyota Gazoo WRT | 5 |
| 2 | Elfyn Evans | Toyota Gazoo WRT | 2 |
| 3 | Kalle Rovanperä | Toyota Gazoo WRT | 2 |
| 4 | Ott Tänak | Hyundai Shell Mobis WRT | 1 |
| 5 | Oliver Solberg | Toyota Gazoo WRT 2 | 1 |









