Search
Close this search box.

WRC | Paraguay: Sabato più calmo, ma troppe insidie dietro l’angolo

Con la SS15 si chiude la seconda giornata del WRC in Paraguay. Dossi e forature restano i protagonisti del weekend, mentre la classifica generale inizia a compattarsi
Adrien Fourmaux WRC

Si chiude, non senza colpi di scena, il sabato paraguaiano del WRC. Una giornata nel complesso più tranquilla rispetto al caos del venerdì, ma sulle lunghe strade tortuose e dissestate del Paraguay non c’è mai da abbassare la guardia.

WRC Paraguay: Dopo il caos del venerdì, un sabato apparentemente calmo

La giornata si apre senza grandi scossoni, con Kalle Rovanperä che domina la SS9 sfruttando un’ottima posizione di partenza per imporre il ritmo sul cronometro.

Nella SS10, Ott Tänak è costretto a perdere secondi preziosi a causa dell’ennesima foratura, scivolando indietro in classifica generale.

Le due Ford Puma Rally1 di M-Sport devono invece arrendersi: McErlean non riparte per gravi danni al fondo della vettura, mentre la Puma Rally1 di Munster si ferma definitivamente dopo la SS10.

La mattinata si chiude con la SS12, una prova gestita in maniera impeccabile da Sébastien Ogier, che recupera secondi preziosi sulla testa della classifica.

Ott Tänak, Hyundai, WRC Rally del Paraguay

I leader di categoria del WRC traditi dalle loro Hankook

Il pomeriggio si apre come la mattinata: Ogier gestisce la SS13 e continua a ridurre il gap da Rovanperä. Ma nella SS14 arriva il colpo di scena: sia Rovanperä (leader del WRC) sia Nikolay Gryazin (leader del WRC2) subiscono una foratura, cambiando le sorti del rally e rimescolando entrambe le classifiche di categoria.

Adrien Fourmaux approfitta della situazione e si porta al secondo posto assoluto, alle spalle di Ogier.
“Ho fatto del mio meglio, abbiamo un problema con gli ammortizzatori. Posso essere soddisfatto del tempo”, ha dichiarato il francese, sottolineando la crescita di prestazioni di Hyundai, nonostante la persistente superiorità di Toyota.

Sia Rovanperä che Gryazin sono costretti a cambiare la gomma in prova, perdendo quasi due minuti dai rispettivi leader.

La giornata si chiude con la SS15, vinta da Rovanperä, che prova così a ridurre un distacco ormai pesante in classifica generale.

“Al momento non ha molta importanza. Quest’anno mi sto abituando, ci sono state tante delusioni. Spero di vivere un altro giorno domani.”, ha dichiarato un deluso e molto frustrato Rovanperä.

Ogier ha chiuso il sabato in testa con 10,3 secondi di vantaggio su Fourmaux:“Non è stata una bella tappa, ho avuto problemi di aderenza. La gomma era buona. Sono contento dei tempi e penso che siano buoni. Domani potrebbe cambiare di nuovo tutto”, ha dichiarato il francese ai microfoni dei colleghi del WRC.

Domani, terzo e ultimo giorno di gara, si parte con la SS16 per concludere con la SS19, che sarà anche la Power Stage: l’ultima prova speciale del rally, valida per punti bonus ai primi cinque classificati di tappa.

Classifica generale post SS15

Di seguito la classifica generale del Rally del Paraguay al termine della SS15.

PosEquipaggioVetturaTempo TotaleDistacco
1Ogier Sébastien – Landais V.Toyota GR Yaris Rally12:17:20.5
2Fourmaux Adrien – Coria A.Hyundai i20 N Rally12:17:30.8+10.3
3Evans Elfyn – Martin ScottToyota GR Yaris Rally12:17:57.1+36.6
4Tänak Ott – Järveoja MartinHyundai i20 N Rally12:17:59.6+39.1
5Neuville Thierry – Wydaeghe M.Hyundai i20 N Rally12:18:07.3+46.8
6Rovanperä Kalle – Halttunen J.Toyota GR Yaris Rally12:19:41.7+2:21.2
7Pajari Sami – Salminen MarkoToyota GR Yaris Rally12:20:36.7+3:16.2
8Rossel Yohan – Dunand ArnaudCitroën C3 Rally22:22:58.5+5:38.0
9Katsuta Takamoto – Johnston A.Toyota GR Yaris Rally12:39:14.7+21:54.2
10McErlean Josh – Treacy EoinFord Puma Rally13:18:38.0+1:01:17.5
11Munster Grégoire – Louka LouisFord Puma Rally13:55:39.1+1:38:18.6