Archiviata la deludente esperienza in Formula 1, Logan Sargeant aveva annunciato lo scorso autunno l’intenzione di correre nella ELMS con il team IDEC Sport, all’interno del programma Genesis Magma Racing legato a Hyundai.
Una scelta che sembrava aprirgli le porte del WEC, ma che si è bruscamente interrotta a febbraio, quando lo stesso pilota statunitense ha comunicato la decisione di “ritirarsi dallo sport per perseguire altri interessi”.
Prima di questa svolta, Sargeant aveva anche avuto un assaggio dell’IndyCar, provando nella sua patria la monoposto del team Meyer Shank Racing al Thermal Club, in California. Un’esperienza positiva, ma che non ha portato a un sedile per il 2025, lasciando così il suo futuro nel motorsport in sospeso.
OGMM: La nuova sfida di Sargeant
L’annuncio di oggi cambia però la narrativa: OGMM ha confermato l’arrivo di Sargeant nelle proprie fila, evidenziando la sua giovane età (24 anni) e il bagaglio di esperienza accumulato nelle competizioni in monoposto.
Il team ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di costruire un percorso solido nell’endurance, con la possibilità di approdare in campionati di prestigio come WEC o IMSA.

Al momento non sono stati rivelati i dettagli su quale serie o vettura guiderà, ma l’ingresso in OGMM rappresenta un segnale chiaro: Logan Sargeant non ha intenzione di chiudere definitivamente con il mondo delle corse.
Il paddock dell’endurance osserva con curiosità questa mossa, consapevole che il pilota americano, dopo un anno di incertezza, potrebbe trovare proprio qui il terreno giusto per rilanciarsi.
Il contratto con OGMM non è ancora una garanzia di un programma completo, ma è il primo passo per rientrare nel panorama internazionale.
Per Sargeant, che in Formula 1 ha vissuto più ombre che luci, il capitolo endurance potrebbe essere l’occasione per riscrivere la propria storia nel motorsport.









