Dopo 12 gare regnava il perfetto equilibrio nel Mondiale di Formula 1, con Max Verstappen e George Russell a pari punti, con i ferraristi pronti a inseguire: Leclerc a 36 punti, Hamilton 56.
Il weekend del Belgio però ha riservato qualche sorpresa, tagliando definitivamente fuori dai giochi Sir Lewis Hamilton e dando a Leclerc qualche chance per presagire la clamorosa rimonta.
Ecco quindi, come sarebbe andato il weekend in Belgio, nella nostra esclusiva rubrica che propone questo campionato alternativo, senza le Mclaren.
La gara sprint senza Mclaren: Verstappen davanti Lelcerc!
Nella sprint, è crisi Mercedes in qualifica: Russell e Antonelli relegati fuori dalla top 10, dietro anche Tsunoda !
A prendersi la pole è Max Verstappen, che domina la gara sprint, tagliando il traguardo davanti a Charles Leclerc e ad uno strepitoso Ocon: il francese da quando in Formula 1 è sempre andato a punti qui!
Piazzamento utile anche per Sainz, Bearman, Hadjar, Bortoleto e Lawson. L’olandese va quindi primo in classifica piloti.
La gara in Belgio senza Mclaren: vince Leclerc

Nelle qualifiche per la gara della domenica in Belgio, errore clamoroso di Verstappen nel settore centrale che gli costa la pole: Leclerc ringrazia e si prende la partenza dal palo.
Terzo un sorprendente Albon, seguito da Russell che sembra essere riuscito a mettere a posto la vettura.
Male Hamilton e Antonelli, fuori in Q1.
Nella domenica, il GP del Belgio non sembra essere molto emozionante: Leclerc tiene dietro Verstappen con la pioggia prima (nonostante l’assetto più scarico) e con l’asciutto poi.
Russell scavalca Albon e si prende il podio, mentre Hamilton frena la sua rimonta al quinto posto, dopo dei sorpassi con la pioggia degni di un sette volte campione del mondo.
Il monegasco ora si porta a -30 mentre Hamilton vede la vetta distante ben 72 punti: l’ottava corona iridata appare ormai impossibile.
Di seguito, le classifiche mondiali dopo il GP del Belgio
Classifica piloti: Lelcerc si avvicina a Verstappen
- Verstappen 236
- Russell 225
- Leclerc – 206
- Hamilton – 164
- Albon – 91
- Antonelli – 87
- Hulkenberg – 64
- Hadjar – 49
- Ocon – 48
- Gasly – 39
- Sainz – 38
- Alonso – 35
- Stroll – 34
- Lawson – 33
- Bearman – 27
- Tsunoda – 26
- Bortoleto – 17
- Colapinto – 0
Classifica costruttori: comanda Ferrari
- Ferrari – 370
- Mercedes – 312
- Red Bull – 257
- Williams – 129
- Visa – 86
- Stake – 81
- Haas – 75
- Aston Martin – 69
- Alpine – 39









