La Williams, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, è uno dei team più vincenti e leggendari della storia della Formula 1. Fondata nel 1977 da Frank Williams, oggi vanta 9 titoli costruttori, 7 titoli piloti e 114 vittorie, l’ultima delle quali risale al GP di Spagna 2012, grazie a Pastor Maldonado.
La prima vittoria del team britannico arrivò però nel GP di Gran Bretagna 1979, appena due anni dopo la sua fondazione. La stagione 1979 segnò infatti i primi grandi traguardi per la scuderia di Grove.
Nel GP di Francia, entrambe le vetture andarono a punti per la prima volta. In Gran Bretagna, Clay Regazzoni vinse con 25 secondi di vantaggio sul secondo classificato, mentre in Germania le Williams ottennero la prima doppietta, con Alan Jones primo e Regazzoni secondo.

Il riassunto della gara
Al via del GP di Gran Bretagna 1979, Clay Regazzoni (Williams), partito dalla quarta posizione, prese il comando, seguito da Alan Jones (Williams) e Jean-Pierre Jabouille (Renault). Nel corso del primo giro, sia Jones che Jabouille attaccarono Regazzoni alla curva Stowe, superandolo: uno all’interno e l’altro all’esterno. Poco dopo anche Nelson Piquet (Brabham) tentò l’attacco, ma non ebbe successo.
Al 17° giro, Jean-Pierre Jabouille, che si trovava in seconda posizione, fu costretto a rientrare ai box per cambiare gli pneumatici, finendo così nelle retrovie. La classifica vedeva ora in testa Alan Jones, seguito dal compagno di squadra Regazzoni.
Al 39° giro, quando sembrava destinato alla vittoria, Jones fu costretto al ritiro per un guasto al motore. Passò così al comando Clay Regazzoni, che tornava a condurre una gara iridata dal GP di Long Beach 1976.
A 24 giri dalla fine dei 68 totali, alle spalle di Regazzoni si trovava René Arnoux (Renault), seguito dalle due Ferrari e da Jean-Pierre Jarier (Tyrrell).
Al 64° giro, Jean-Pierre Jarier superò Jody Scheckter (Ferrari), conquistando la terza posizione. Scheckter, con pneumatici ormai usurati, non rientrò ai box come richiesto dal team, e fu superato anche da John Watson (McLaren). A fine gara, il sudafricano si lamentò di non essere stato avvisato dell’avvicinarsi di Watson.
Clay Regazzoni vinse così il GP di Gran Bretagna 1979, conquistando la sua quinta e ultima vittoria in Formula 1, che rimane anche l’ultima vittoria di un pilota svizzero nella categoria. Per la Williams fu il primo successo iridato, rendendola la ventisettesima scuderia capace di vincere un GP, dopo che nel Gran Premio precedente ci era riuscita per la prima volta anche la Renault.
René Arnoux, secondo, conquistò il secondo podio della sua carriera, mentre Jean-Pierre Jarier, terzo, ottenne il terzo e ultimo podio in Formula 1.

GP di Gran Bretagna 1979 – Risultati
| Posizione | Pilota | Costruttore | Griglia | Punti |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Clay Regazzoni | Williams-Ford Cosworth (Regno Unito) | 4 | 9 |
| 2 | René Arnoux | Renault (Francia) | 5 | 6 |
| 3 | Jean-Pierre Jarier | Tyrrell-Ford Cosworth (Regno Unito) | 16 | 4 |
| 4 | John Watson | McLaren-Ford Cosworth (Regno Unito) | 7 | 3 |
| 5 | Jody Scheckter | Ferrari (Italia) | 11 | 2 |
| 6 | Jacky Ickx | Ligier-Ford Cosworth (Francia) | 17 | 1 |
| 7 | Patrick Tambay | McLaren-Ford Cosworth (Regno Unito) | 18 | |
| 8 | Carlos Reutemann | Lotus-Ford Cosworth (Regno Unito) | 8 | |
| 9 | Héctor Rebaque | Lotus-Ford Cosworth (Regno Unito) | 26 | |
| 10 | Didier Pironi | Tyrrell-Ford Cosworth (Regno Unito) | 15 | |
| 11 | Jan Lammers | Shadow-Ford Cosworth (Regno Unito) | 21 | |
| 12 | Elio De Angelis | Shadow-Ford Cosworth (Regno Unito) | 12 | |
| 13 | Patrick Gaillard | Ensign-Ford Cosworth (Regno Unito) | 23 | |
| 14 | Gilles Villeneuve | Ferrari (Italia) | 13 | |
| Rit | Riccardo Patrese | Arrows-Ford Cosworth (Regno Unito) | 19 | |
| Rit | Jacques Laffite | Ligier-Ford Cosworth (Francia) | 10 | |
| Rit | Keke Rosberg | Wolf-Ford Cosworth (Canada) | 14 | |
| Rit | Alan Jones | Williams-Ford Cosworth (Regno Unito) | 1 | |
| Rit | Jochen Mass | Arrows-Ford Cosworth (Regno Unito) | 20 | |
| Rit | Emerson Fittipaldi | Fittipaldi-Ford Cosworth (Brasile) | 22 | |
| Rit | Jean-Pierre Jabouille | Renault (Francia) | 2 | |
| Rit | Niki Lauda | Brabham-Alfa Romeo (Regno Unito) | 6 | |
| Rit | Mario Andretti | Lotus-Ford Cosworth (Regno Unito) | 9 | |
| Rit | Nelson Piquet | Brabham-Alfa Romeo (Regno Unito) | 3 | |
| NQ | Hans-Joachim Stuck | ATS-Ford Cosworth (Germania) | ||
| NQ | Arturo Merzario | Merzario-Ford Cosworth (Italia) |









