Search
Close this search box.

FIA: Hackerato il sistema contenente dati sensibili sui piloti

Un attacco informatico ha colpito il portale FIA per la categorizzazione dei piloti, esponendo dati personali di molteplici piloti, tra cui Max Verstappen.
Max Verstappen: Ufficiale alla 24 Ore del Nürburgring 2026

Nella giornata di oggi è stato rivelato che il sito ufficiale della FIA è stato oggetto di una grave vulnerabilità che ha permesso, per un breve periodo, l’accesso a dati personali di centinaia di piloti con licenza FIA, inclusi quelli del campione del mondo e ultimo vincitore del GP degli Stati Uniti Max Verstappen.

Un piccolo gruppo di esperti di sicurezza informatica ha rivelato come fosse possibile accedere alle informazioni riservate all’interno del portale di Categorizzazione dei Piloti (Driver Categorization portal), dove sono archiviati dati personali sensibili come numeri di passaporto e contatti privati.

Gli esperti sono riusciti ad accedere, a titolo dimostrativo, ai dettagli del passaporto, della patente, alla corrispondenza FIA e ad altri dati sensibili di Verstappen, ma hanno confermato di non aver scaricato né salvato alcuna informazione personale sensibile. Il gruppo ha prontamente informato la FIA del problema, collaborando per risolverlo.

F1 | Vermeulen: Il 2026 di Verstappen? Garanzie e non scommesse
Max Verstappen, Red Bull 2025

La risposta della FIA in merito alla vulnerabilità

“La FIA è venuta a conoscenza di un incidente informatico che ha coinvolto il sito web di classificazione dei piloti della FIA durante l’estate”, si legge in una dichiarazione riportata su PlanetF1.

“Sono state adottate misure immediate per proteggere i dati dei piloti e la FIA ha segnalato il problema alle autorità competenti per la protezione dei dati, in conformità con gli obblighi della FIA.”

“È stato inoltre segnalato il numero limitato di piloti interessati da questo problema. Nessun’altra piattaforma digitale della FIA è stata interessata da questo incidente.”

“La FIA ha investito ampiamente in misure di sicurezza informatica e resilienza in tutto il suo patrimonio digitale. Ha implementato misure di sicurezza dei dati di livello mondiale per proteggere tutti i suoi stakeholder e implementa una politica di sicurezza fin dalla progettazione in tutte le nuove iniziative digitali”.