Search
Close this search box.

F1 | Gli orari TV SKY e TV8 del GP di Austin in Texas

Dopo i due appuntamenti asiatici, la F1 sbarca in America, sul circuito di Austin. Ecco tutti gli orari TV del GP d'America
Carlos Sainz, Scuderia Ferrari, Austin 2024 - orari GP Austin 2025

Archiviate le due tappe asiatiche di Baku e Singapore, il Circus della F1 si appresta a dare inizio alla propria “stagione americana”: questo fine settimana si corre infatti ad Austin, primo appuntamento dei quattro che si terranno oltreoceano.

La lotta al vertice si fa sempre più serrata, con Mercedes e Red Bull che sembrerebbero aver recuperato il gap tecnico che le divideva dalla McLaren.

Il team di Woking, che ha archiviato la pratica costruttori già al termine della tappa di Baku, deve ora solo amministrare il vantaggio dei propri due alfieri nella graduatoria piloti.

Attenzione però a Verstappen, che negli ultimi tre weekend ha recuperato non poco terreno nei confronti dei due papaya, e che non può ancora dirsi completamente fuori dalla lotta iridata.

Ferrari cercherà invece di riscattare le brutte performance mostrate dopo il ritorno dalla pausa estiva. La Rossa punta a chiudere bene l’annata, per mantenere quantomeno la terza piazza in ottica costruttori.

L’anno scorso ad Austin fu Charles Leclerc a trionfare, chiudendo davanti al compagno di squadra Carlos Sainz. La Rossa conquistava quella che ad oggi è la propria penultima vittoria all’attivo.

La storia del GP di Austin

La sede del GP degli Stati Uniti è il Circuit of the Americas – noto anche come COTA – situato, come anticipato, nei pressi di Austin. Negli anni, complice anche la popolarità della serie Netflix Drive to Survive, l’evento ha visto una crescita costante di spettatori, diventando una delle tappe più seguite del campionato.

Nel corso della sua storia, il COTA ha regalato colpi di scena, vittorie memorabili e momenti iconici, ospitando anche numerose celebrità. Si pensi a Shaquille O’Neal, che nel 2021 salì sul podio per consegnare i trofei ai piloti arrivando a bordo di una Cadillac Eldorado del 1973, o Usain Bolt, che nel 2017 premiò il suo amico Lewis Hamilton dopo la vittoria del britannico, festeggiando insieme a lui sul podio.

Usain Bolt e Lewis Hamilton sul podio del COTA nel 2017
Usain Bolt e Lewis Hamilton sul podio del COTA nel 2017

Tra gli episodi più ricordati c’è anche l’ultima vittoria di Kimi Räikkönen in Formula 1, ottenuta proprio ad Austin nel 2018 al volante della sua Ferrari numero 7, grazie a una partenza perfetta che gli permise di prendere la testa della corsa fin da curva 1.

Nel 2015, invece, Lewis Hamilton vinse qui il suo terzo titolo mondiale, al termine di una gara intensa e ricca di emozioni, passata alla storia anche per il celebre lancio dei cappellini nel retro podio insieme al compagno di squadra Nico Rosberg, episodio simbolo della rivalità che avrebbe caratterizzato la stagione successiva.

COTA: Una sfida tecnica e mentale

Il tracciato del COTA misura 5,513 km, da percorrere per 56 giri, per un totale di circa 308 km di gara. È composto da 20 curve e presenta una variazione altimetrica di 41 metri. Molte delle sue curve sono ispirate a tratti iconici di altri circuiti, come la sequenza Maggotts-Becketts-Chapel di Silverstone, l’arena di Hockenheim e la celebre curva 8 di Istanbul Park.

F1 | GP Stati Uniti 2025: Preview e Orari dell’evento
Lewis Hamilton, Mercedes, Austin 2022

Uno dei tratti più caratteristici è curva 1, in cima a una ripida salita con una pendenza dell’11%, completamente cieca in ingresso. È una delle curve più iconiche e difficili del mondiale, dove precisione e controllo fanno la differenza, in vista della successiva sezione veloce: lo Snake. Il COTA dispone di due zone DRS: la prima sul rettilineo principale e la seconda tra curva 11 e curva 12.

Oltre al layout, il circuito è celebre per alcuni punti simbolo, come la torre panoramica alta 77 metri, che offre una vista a 360 gradi e regala uno spettacolo mozzafiato delle monoposto in azione.

Le mescole Pirelli

Il Gran Premio degli Stati Uniti sarà la seconda gara della stagione in cui Pirelli opererà il cosiddetto salto di mescola, come già accaduto a Spa-Francorchamps. I compound scelti saranno C1 (Hard), C3 (Medium) e C4 (Soft).

F1 | GP Stati Uniti 2025: Preview e Orari dell’evento
Le mescole Pirelli per il GP degli Stati Uniti 2025

A Spa le condizioni meteo non permisero di valutare a fondo le conseguenze di questa scelta. Sotto questo aspetto dunque, l’evento di quest’anno sarà un vero e proprio banco di prova per il futuro.

La differenza più marcata tra Hard e Medium potrebbe aprire due scenari distinti: chi opterà per la C1 potrà tentare una strategia a una sola sosta, combinandola con la C3, mentre chi sceglierà la C3 e la C4 dovrà quasi certamente fermarsi due volte.

Come in Belgio, anche ad Austin si correrà con il formato Sprint: i team avranno dunque a disposizione solo un’ora di prove libere, per poi andare dritti nelle qualifiche sprint. Un fattore, questo, che ha spesso avuto ripercussioni sulle gerarchie tecniche.

Statistiche del GP degli Stati Uniti

Di seguito l’albo d’oro e le statistiche relative ai piloti più vincenti ad Austin.

  • Maggior numero di pole position: Lewis Hamilton (3)
  • Maggior numero di vittorie: Lewis Hamilton – 5 (2012, 2014, 2015, 2016, 2017)
  • Team più vincenti: Mercedes (5), seguita da Red Bull (4), Ferrari (2) e McLaren (1)
  • Giro record: Valtteri Bottas – 1’32″029 (qualifiche 2019)

F1: Dove vedere il GP di Austin in TV

Come di consueto, anche per il GP di Austin sarà Sky ad avere l’esclusiva live delle sessioni di F1. Sarà possibile guardare l’intero weekend live sui canali 201 (Sky Sport 1) e 207 (Sky Sport F1). Attraverso NowTV sarà possibile invece guardare il weekend live via streaming.

TV8, infine, offre in chiaro la sprint race e le qualifiche in diretta, mentre trasmetterà in differita la gara.

F1: gli orari TV Sky e TV8 del GP di Austin

Di seguito, riportiamo tutti gli orari TV del weekend del GP di Austin in Texas.

Venerdì 17 ottobre

19:30 Prove Libere 1 (diretta su SKY e Now)

23:30 Qualifiche sprint (diretta su SKY e Now)

Sabato 18 ottobre

19:00 Sprint race (diretta su SKY e Now)

23:00 Qualifiche (diretta su SKY, Now e TV8)

Domenica 19 ottobre

21:00 Gara (diretta su SKY e Now, differita su TV8 con orario ancora da confermare)

Vi invitiamo a consultare nuovamente l’articolo nelle prossime ore: TV8 dovrebbe ufficializzare a breve anche l’orario della gara