È stato un weekend di successo per la Mercedes nel GP dell’Azerbaigian lo scorso fine settimana, con punti importanti che vanno oltre il podio conquistato da George Russell.
La Mercedes ha rivelato l’utilizzo di uno “sviluppo rivoluzionario” durante il weekend del Gran Premio dell’Azerbaigian.
La scuderia di Brackley ha debuttato con un materiale composito in fibra di carbonio bio-based applicato agli schermi dei condotti freno delle ruote della W16 per tutto il weekend, utilizzando una nuova resina nel suo continuo impegno verso una maggiore sostenibilità.
È stata la prima volta che Mercedes ha utilizzato compositi in fibra di carbonio sostenibili, con l’elemento di Baku che includeva il 30% di materiali bio-based.

Mercedes: “Ricerca tecnologica utile per lo sport”
Mercedes ha sottolineato come “il successo dell’utilizzo del nuovo materiale evidenzia come la F1 possa aprire la strada nell’applicazione di materiali sostenibili senza compromettere qualità o prestazioni”.
Il team vede ora il potenziale per un utilizzo diffuso di questa tecnologia in tutto lo sport.
“In un’epoca in cui l’innovazione guida le prestazioni e modella il futuro dell’industria, la ricerca di tecnologie più intelligenti, veloci ed efficienti è diventata una delle sfide più importanti del nostro tempo,” ha dichiarato il team principal Toto Wolff e riportato dai colleghi di racingnews365.
“Questo progetto non solo riflette il nostro impegno per la sostenibilità, ma evidenzia anche il ruolo della Formula 1 come banco di prova per tecnologie pionieristiche che possono beneficiare diversi settori industriali”
“Il nostro sport è il laboratorio di test più veloce al mondo, e queste innovazioni rappresentano la nostra incessante ricerca di prestazioni e la volontà di contribuire oltre la griglia di partenza.”









