Search
Close this search box.

F1, Luke Browning in pista con Williams per le FP1 del GP del Messico

Luke Browning tornerà al volante della Williams FW47 nelle FP1 del GP di Città del Messico, sostituendo Carlos Sainz. Il britannico, terzo in F2, vivrà così la sua terza apparizione in F1.
Luke Browning

Come annunciato sul sito uffciale della Williams, Luke Browning parteciperà alla prima sessione di prove libere del Gran Premio di Città del Messico 2025, al volante della FW47 di Carlos Sainz. Per la Williams, si tratterà della terza delle quattro sessioni obbligatorie riservate ai rookie previste per questa stagione.

Il giovane britannico, attualmente impegnato in Formula 2, occupa la terza posizione in classifica generale a due round dal termine. La sua regolarità è stata decisiva nel corso dell’anno, con nove podi e una vittoria nel suo primo campionato completo nella categoria. Il weekend di Monza ha rappresentato uno dei momenti più brillanti per Browning, con la pole position e il successo nella feature race dopo una battaglia intensa.

Browning: “Felice per l’opportunità”

Per Browning sarà la seconda apparizione con la FW47, dopo il debutto nelle FP1 in Bahrain, e la terza complessiva in Formula 1. Nel 2024 aveva già girato ad Abu Dhabi con la FW46 e ha preso parte al programma TPC (Testing of Previous Cars), contribuendo anche allo sviluppo della monoposto al simulatore.

Sono estremamente grato a Williams per questa nuova opportunità,” ha dichiarato Browning. “Mi sto preparando al meglio per sfruttare ogni minuto in pista e aiutare la squadra nella pianificazione del weekend. Tornare al volante di una F1 è sempre qualcosa di speciale, e ringrazio tutti nell’Academy e nel team per la fiducia e il supporto.”

Luke Browning - prove libere GP Ungheria F2
Luke Browning – prove libere GP Ungheria F2

Il direttore sportivo Sven Smeets ha sottolineato come questa iniziativa confermi l’impegno della Williams Racing Driver Academy nel far crescere i giovani talenti. “Luke ha dimostrato grande velocità e maturità in Formula 2,” ha spiegato Smeets. “Il lavoro svolto al simulatore e nel programma TPC lo ha preparato al meglio per questa nuova sessione. Siamo impazienti di vederlo all’opera in Messico.”