Search
Close this search box.

F1 | FIA: speranza motori e scarica di adrenalina per i tifosi della Formula 1

La FIA ha ufficializzato i nuovi regolamenti della Formula E, una notizia che può far sorridere F1, motori e ovviamente i tifosi
Motori 2026

Pochi giorni fa la FIA ha pubblicato sul suo sito i nuovi regolamenti e la proroga per quanto riguarda la FE. Entrambe le parti hanno trovato un maxi accordo per mantenere la categoria con motori elettrici fino al 2048.

Una notizia che può far solo piacere agli appassionati di F1, e non solo, che dopo quest’accordo vedranno la FE come unica categoria 100% elettrica, rispedendo al mittente tutti i fantasmi e le preoccupazioni sui prossimi cicli tecnici dei motori delle vetture di F1.

Un accordo cercato e voluto da entrambe le parti che ora può aprire ad ampi scenari.

Motori 2026: Le parole del presidente Ben Sulayem

Ricordiamo che lo stesso presidente della FIA, Ben Sulayem, ha dichiarato che il prossimo regolamento tecnico in F1, almeno sulla carta, non dovrebbe essere entusiasmante e risulterà abbastanza lontano dai primi anni 2000 dal punto di vista dei motori.

Il V8 è la strada che intendiamo percorrere. Sono molto positivo riguardo ai progressi fatti finora e sono felice del sostegno che riceviamo. La FOM – Formula One Management – è favorevole, e i team stanno comprendendo che questa è la giusta direzione da seguire”, aveva dichiarato il presidente della FIA prima della pausa estiva.

“Molti dei costruttori producono V8 nelle loro auto, quindi commercialmente è corretto. L’obiettivo è ridurre di oltre il 50% i costi complessivi.”

I nuovi motori saranno 50-50, quindi c’è preoccupazione che nei lunghi rettilinei i piloti possano essere costretti ad alzare il piede e scalare per far ricaricare la batteria.

Da sinistra, Oliver Bearman, Max Verstappen e Gabriel Bortoleto durante la conferenza stampa piloti a Zandvoort 2025.

Ne ho parlato anche con la squadra e ho già visto i dati al simulatore” – ha dichiarato Verstappen, come riportato dai colleghi di RacingNews365 – “A me sembra piuttosto terribile. Se vai a tutto gas sul rettilineo a Monza, quattrocento o cinquecento metri prima della fine, devi scalare marcia a tutto gas perché è più veloce. Penso che non sia questa la strada da seguire.”

Per fortuna la FIA ha affrontato la questione, rassicurando che questo non accadrà ai piloti.

Toto Wolff e le parole dei protagonisti sui motori 2026

C’è chi è anche abbastanza ottimista, come Toto Wolff, dichiarando che i motori 2026 potrebbero raggiungere velocità di 400 km/h, cosa alquanto improbabile, poiché si avrebbe bisogno di 1000 CV a pieno regime in ogni momento, cosa che le norme FIA non consentono per motivi di sicurezza.

Proprio in questo fine settimana a Zandvoort, l’argomento motori è stato piuttosto gettonato, con alcuni piloti che hanno commentato le parole di Wolff:
Possiamo anche arrivare a 400 km/h con quelle macchine se modifichi il cambio e aumenti la lunghezza dei rettilinei. Per esempio, togliendo la prima chicane a Monza” – ha dichiarato Pierre Gasly ai media – “Ho provato la macchina al simulatore e so cosa fa. Non sono troppo sicuro da dove venga quella potenza – i 400 km/h, ndr – a dire il vero. Vedremo l’anno prossimo.”

Toto Wolff, Mercedes

Verstappen, con il suo solito umorismo, ha replicato in modo piuttosto ironico alle parole del team principal Mercedes: “Forse il motore di Toto lo farà” – ha scherzato il quattro volte campione del mondo, come segnalano i colleghi di GPblog – “Penso che la FIA lo abbia già spiegato abbastanza bene e che non lo consentiranno su certi circuiti. Non voglio dire che ci sarà un limite, ma si sta prestando attenzione a non andare troppo veloci in termini di energia.”

“Da 380 a 400 km/h sembra piuttosto spaventoso quando senti commenti del genere. Ma non giudicherò finché non avrò guidato il simulatore”, ha espresso uno spaventato Esteban Ocon, dopo aver sentito le folli velocità che i motori 2026 potranno esprimere.

Più razionale invece Charles Leclerc, che predica calma in vista del 2026, sottolineando che il lavoro fatto in fabbrica sarà fondamentale per lo sviluppo delle nuove vetture: “Lo sviluppo è così rapido che le sensazioni cambiano costantemente. Ma se davvero raggiungessimo i 400 km/h, sarebbe davvero impressionante.”

Lo stesso Leclerc aveva criticato le vetture 2026 ai media prima della pausa estiva: “Diciamo che non è la monoposto più divertente che abbia mai guidato, ma siamo ancora in una fase relativamente iniziale del progetto.”