Search
Close this search box.

F1 2026: Si pensa a liberalizzare le ali flessibili

La FIA ed i team starebbero valutando di liberalizzare le ali flessibili a partire dal 2026
Ocon, Qualifiche Baku 2025 - ali

Dopo essere stato uno dei temi tecnici più scottanti delle ultime due stagioni, la flessibilità delle ali anteriori potrebbe diventare parte integrante del regolamento 2026.

Secondo quanto riportato da Roberto Chinchero su Motorsport.com Italia infatti, la FIA ed i team starebbero pensando di rimuovere i vincoli relativi alla flessione dei flap.

Gli ingegneri avrebbero dunque carta bianca su un tema che da anni è stato oggetto di interventi regolamentari – anche in corso d’opera – da parte della Federazione.

Più volte si è tentato di limitare il fenomeno inasprendo i test di carico statici, senza però ottenere risultati duraturi.

L’ultimo provvedimento – e forse anche il più efficace – della FIA risale alla gara di quest’anno in Spagna. La questione sembrava chiusa, eppure ad oggi le ali di buona parte dei team in griglia sono tornate a flettere come ad inizio stagione.

Rimuovere le restrizioni relative alla flessibilità eliminerebbe anche l’annoso problema dei controlli della FIA, che, effettuati in situazioni statiche, possono fare poco per limitare il fenomeno.

Ali flessibili: la questione sicurezza

L’unica questione sulla quale la Federazione avrebbe intenzione di tutelarsi è quella della sicurezza: la volontà sarebbe quella di inserire l’alettone anteriore nella lista delle componenti soggette a crash test, per eliminare l’eventuale rischio di cedimento.

“È una soluzione facilmente attuabile”, le parole di un tecnico riportate da Motorsport.com. “si prepara un test di carico nel quale l’ala può anche flettere ma non deve cedere. Superata questa prova sta ai team sfruttare nel migliore dei modi le rispettive conoscenze in materia di flessibilità”.

Uno dei benefici di una maggiore flessibilità delle ali sarebbe quello legato ai consumi, che si abbasserebbero sensibilmente. Sarebbe anche più semplice ricaricare la batteria, che è uno dei temi che più preoccupano gli ingegneri di tutti i team in questi ultimi mesi di preparazione per la prossima stagione.

Starà ora alla FIA ed agli stessi team trovare un accordo sulla questione: il tempo stringe, e i tecnici hanno la necessità di conoscere con chiarezza i regolamenti tecnici all’alba di una delle rivoluzioni più importanti nella storia della Formula 1.