Search
Close this search box.

Daniel Ricciardo si ritira dal mondo delle corse

Per Daniel Ricciardo é la fine di un capitolo. Il numero 3 d’eccellenza della F1 si ritira dalle corse
Daniel Ricciardo, nuovo Global Racing Ambassador per il marchio Ford Racing

Il 5 settembre 2025 segna ufficialmente la fine dell’era agonistica di Daniel Ricciardo.

In un messaggio carico di emozione sui suoi social, l’australiano ha spiegato di aver deciso che era il momento giusto di ritirarsi dalle competizioni.

L’annuncio è giunto in concomitanza con l’inizio del Gran Premio d’Italia a Monza, circuito che lo vide trionfare per l’ultima volta in Formula 1 nel 2021 al volante della McLaren.

Daniel Ricciardo, vittoria Monza 2021, McLaren
Daniel Ricciardo Vincitore del GP di Monza nel 2021, che festeggia sul podio

La sua ultima gara risale al Gran Premio di Singapore 2024, quando fu sostituito nel team Racing Bulls (ex AlphaTauri) da Liam Lawson. 

Con un palmarès di tutto rispetto – 257 gare, 8 vittorie, 32 podi e 3 pole position – Ricciardo ha deciso di chiudere questa intensa esperienza sportiva, salutando la scena con gratitudine e senza rimpianti.

Nuovo orizzonte per Ricciardo: l’avventura con Ford Racing

Contemporaneamente al ritiro, l’australiano ha svelato il suo prossimo capitolo professionale: entrare a far parte di Ford come Global Racing Ambassador per il marchio Ford Racing, la nuova denominazione dell’ex divisione Ford Performance.

Il suo ruolo avrà un focus molto specifico: promuovere il lifestyle e i veicoli della linea Raptor (F-150, Ranger e Bronco Raptor), con un’enfasi sulla mobilità off-road piuttosto che sulle competizioni in pista.

Come ha raccontato Daniel stesso, l’affinità con i Raptor nasce nel 2017, quando comprò il primo pick-up prima ancora di avere una casa negli Stati Uniti.

“Priorities, am I right?” ha scherzato Ricciardo.

Daniel Ricciardo, nuovo Global Racing Ambassador per il marchio Ford Racing
Daniel Ricciardo con i nuovi colori di Ford

Ha anche incontrato i vertici Ford, tra cui il CEO Jim Farley, visitando il quartier generale a Dearborn e la sede di design a Colonia. 

Lì, ha potuto apprezzare la passione del team e l’innovazione tecnologica che anima l’azienda, elementi che lo hanno convinto Ricciardo ad accettare il ruolo, dando inizio ad un nuovo capitolo della sua vita, dopo aver spaventato tutti con l’incidente in moto quest’estate.