Search
Close this search box.

Chi è Rafael Camara, scuola Ferrari e assoluto dominatore in F3

Rafa Camara è l'assoluto dominatore del campionato di F3 2025. Conosciamo meglio la carriera ed i successi passati del brasiliano

Brasiliano, classe 2005, Rafael Camara è il mattatore del campionato di Formula 3 2025 col team italiano Trident. Il nativo di Recife è già sulla bocca di tutti gli appassionati di formule minori per la sua impressionante velocità pura e per la costanza che – nonostante lo status di rookie – lo contraddistingue.

In questo articolo ripercorriamo la carriera di Camara sulle 4 ruote fin dagli esordi, per renderci conto di come il brasiliano non sia di certo nuovo a trovarsi sul gradino più alto del podio.

Camara: gli esordi sui kart, l’ingresso in Ferrari e il salto in monoposto

Rafael Câmara inizia a gareggiare nel 2011, facendosi un nome nel campionato di kart dello stato di Pernambuco. Nel 2016 raggiunge il sesto posto finale nel campionato americano SKUSA SuperNationals competendo con altri noti talenti, quali Jak Crawford, Noel Leon, Sebastian Montoya, Zane Maloney e Ugo Uguchuckwu.

Un grande passo per sua carriera arriva l’anno successivo, quando il brasiliano passa alle competizioni internazionali europee. Camara debutta nel WSK Super Master Series nella categoria 60 mini, in cui chiude al quinto posto dietro nomi del calibro di Andrea Kimi Antonelli e Gabriele Minì.

La sua carriera prosegue regolarmente sui kart, ma la sua stella nasce per davvero nel 2021, quando vince 3 dei 5 campionati a cui prende parte. Grazie ad uno dei partner sudamericani di Ferrari, la Escuderia Telmex, viene inoltre segnalato a Maranello, dove viene selezionato per le FDA World Finals sul circuito di Fiorano.

A bordo di una F4, nonostante la più che limitata esperienza in monoposto, il brasiliano impressiona a tal punto da convincere gli uomini di Maranello. L’8 novembre 2021 Camara diventa ufficialmente pilota dell’academy Ferrari. Con lui, peraltro, entra tra le fila del Cavallino anche un certo Ollie Bearman.

Le cose si mettono bene per il giovane brasiliano, che si guadagna anche un posto in Prema per l’anno successivo, partecipando a 3 campionati di F4: quello degli UAE, quello italiano e quello tedesco, nei quali ottiene 9 vittorie totali condite da altri 3 podi.

Nel 2023 Rafa partecipa ai campionati di Formula Regional, partecipando al FR middle east e al FR Europe. Il bilancio di fine stagione recita 3 pole position, 9 podi e 2 vittorie, con un terzo e quinto posto finali nelle due competizioni.

Il primo titolo in monoposto e l’occasione Trident

La stagione 2024 è un altro snodo cruciale per il giovane Rafa, che per il secondo anno di fila corre nei campionati FR middle east e Europe. E se il primo si chiude con sole 2 vittorie, ed un terzo posto finale alle spalle di Taylor Barnard e Tuukka Taponen, nel campionato europeo non ce n’è per nessuno. Camara domina in modo incontrastato, conquistando 7 vittorie e 7 pole, chiudendo con 73 punti di vantaggio su James Wharton arrivato al secondo posto.

Le sue performance non passano inosservate, e l’occasione di salire un altro gradino non si fa attendere. A farsi avanti è il team Trident, che gli offre un sedile da titolare per il campionato di Formula 3 di quest’anno a bordo della vettura n°5.

“Le aspettative sono alte e l’anno prossimo punteremo a lottare al vertice“, disse Rafa dopo i primi test con una vettura di F3. E al vertice ci è arrivato eccome, il ventenne scuola Ferrari si è laureato campione del mondo Formula 3 con un round d’anticipo nel week-end ungherese, vincendo la feature race e portando il distacco su Boya, attualmente secondo in classifica, alla bellezza di 48 punti, a fronte dei 39 ancora disponibili con un fine settimana perfetto a Monza.

Potrà il brasiliano seguire le orme del suo connazionale Gabriel Bortoleto, che proprio come lui vinse con Trident il campionato F3 da esordiente per poi ripetersi in F2 l’anno successivo?

È senz’altro presto per dirlo, ma Rafa ha tutte le capacità per divertirsi e farci divertire in futuro, basta dare uno sguardo ai numeri della sua cavalcata trionfale, in 9 week-end ha collezionato: 5 pole position, record assoluto per la categoria, 4 vittorie (tutte arrivate in feature race), 2 ulteriori piazzamenti a podio e un bottino totale di ben 156 punti.