Search
Close this search box.

Accadde oggi, GP Germania 2018: Vettel va a muro da leader della corsa

22/07/2018: Dopo aver guidato tutta la gara, Vettel va a muro nel GP Germania 2018. Errore che spianò la strada alla vittoria di Hamilton della gara e del titolo.
GP Germania 2018

Il matrimonio tra Ferrari e Sebastian Vettel, nonostante abbia infiammato molti Tifosi, non si è mai concluso con il ritorno del titolo a Maranello, e il GP Germania 2018 rappresenta uno dei momenti più dolorosi.

Dopo i quattro mondiali vinti con la Red Bull, infatti, il pilota tedesco sposò il progetto italiano per tornare a vincere entrambi i titoli mondiali.

Le prime stagioni videro Vettel concludere in terza e quarta posizione nel campionato mondiale, ma la svolta arrivò tra il 2017 e il 2018, quando, nonostante la superiorità della Mercedes, la Ferrari era in grado di lottare per i titoli mondiali per buona parte della stagione.

Sebastian Vettel arrivò all’undicesimo Gran Premio del 2018 con 4 vittorie e 6 podi conquistati precedentemente. Tra cui la vittoria, proprio la gara precedente, in Gran Bretagna dove pronunciò le parole: “A casa loro”.

Il pilota tedesco era dunque in piena lotta con il pilota britannico per il titolo, ma il GP Germania 2018 fu un colpo molto duro per tutto il team.

Vettel, infatti, partiva in pole position, a differenza di Lewis Hamilton che, a causa di un problema idraulico probabilmente dovuto ad una guida aggressiva, partì 14º. Il pilota tedesco dominò la gara, ma nella seconda metà qualcosa andò storto.

GP Germania 2018
Sebastian Vettel disperato dopo essere sceso dalla macchina, GP Germania 2018

Il riassunto della gara

In partenza, Sebastian Vettel (Ferrari) mantenne il primo posto, seguito dai due finlandesi Valtteri Bottas (Mercedes) e Kimi Räikkönen (Ferrari). Quarto, invece, era Max Verstappen (Red Bull), davanti a Kevin Magnussen (Haas), Nico Hülkenberg (Renault), Romain Grosjean (Haas) e Sergio Pérez (Force India).

La gara fu caratterizzata dalla rimonta di Lewis Hamilton (Mercedes), partito quattordicesimo, che già all’ottavo passaggio era settimo. All’undicesimo giro Hamilton passò anche Hülkenberg, e al quattordicesimo Magnussen.

Nello stesso passaggio, Kimi Räikkönen fu il primo pilota fra quelli di testa a effettuare la sosta per il cambio gomme. Rientrò in gara quarto, davanti proprio a Hamilton.

Vettel attese il venticinquesimo giro per montare gomme nuove soft, rientrando in pista quarto, dietro al compagno di team. Al giro 28 toccò a Bottas, anche lui con gomme soft.

La classifica vede dunque in testa Kimi Räikkönen, davanti a Vettel e alle due Mercedes di Hamilton e Bottas.

La situazione resta immutata fino al trentanovesimo giro, quando Räikkönen lasciò strada al compagno di team Vettel, che così tornò al comando. Sul tracciato si fece più consistente la minaccia della pioggia: Hamilton, al giro 42, optò per nuove gomme ultrasoft, che dovrebbero garantire una buona competitività anche in caso di pioggia leggera.

Il britannico cede la quarta posizione a Verstappen, ma la recupera già al giro 47, dopo che l’olandese si è fermato ai box per montare gomme da bagnato intermedio, a causa della pioggia che effettivamente ha fatto la sua comparsa in alcune zone del tracciato, come alla curva Spitzkehre.

La pioggia, però, era poco intensa, e Verstappen – così come gli altri piloti nelle retrovie che avevano optato per gomme da bagnato – è stato costretto a rientrare ai box per rimontare gomme slick.

Tuttavia, la pista non è perfettamente asciutta e, al giro 51, Vettel ne paga le conseguenze. Il pilota tedesco arriva alla curva numero 10, esce di pista e adagia la sua vettura contro il muro della Sachs, senza riuscire più a ripartire. Iconici, in quel momento, i pugni che diede al volante, consapevole di aver perso una grande opportunità al GP Germania 2018, a casa sua.

La direzione gara inviò dunque in pista la safety car: Bottas va ai box per montare gomme ultrasoft; Hamilton, invece, dopo aver imboccato la corsia dei box, riceve all’ultimo momento l’ordine dal muretto di non rientrare e torna in pista, tagliando la corsia box.

Il giro seguente, anche Räikkönen cambia le gomme. Al comando, in regime di vettura di sicurezza, si trova Hamilton, seguito da Bottas, Räikkönen, Verstappen, Hülkenberg e le due Force India. Tra questi, il solo Hülkenberg monta gomme da bagnato. Sempre sotto safety car, tutti i piloti che hanno gomme da bagnato rientrano ai box per tornare alle slick.

Alla ripartenza della gara, nella sua valenza sportiva, Bottas cercò l’attacco su Hamilton, ma senza successo. Il britannico alzò il ritmo di gara, facendo segnare diversi giri veloci. La Mercedes chiede poi a Bottas di mantenere le posizioni, facendo vincere a Hamilton il GP Germania 2018.

GP Germania 2018
La partenza del GP Germania 2018

GP Germania 2018 – Risultati

PosizionePilotaCostruttoreGrigliaPunti
1Lewis HamiltonMercedes (Germania)1425
2Valtteri BottasMercedes (Germania)218
3Kimi RäikkönenFerrari (Italia)315
4Max VerstappenRed Bull Racing-TAG Heuer (Austria)412
5Nico HülkenbergRenault (Francia)710
6Romain GrosjeanHaas-Ferrari (Stati Uniti)68
7Sergio PérezForce India-Mercedes (India)106
8Esteban OconForce India-Mercedes (India)154
9Marcus EricssonSauber-Ferrari (Svizzera)132
10Brendon HartleyScuderia Toro Rosso-Honda (Italia)161
11Kevin MagnussenHaas-Ferrari (Stati Uniti)5
12Carlos Sainz Jr.Renault (Francia)8
13Stoffel VandoorneMcLaren-Renault (Regno Unito)18
14Pierre GaslyScuderia Toro Rosso-Honda (Italia)20
15Charles LeclercSauber-Ferrari (Svizzera)9
16Fernando AlonsoMcLaren-Renault (Regno Unito)11
RitLance StrollWilliams-Mercedes (Regno Unito)17
RitSebastian VettelFerrari (Italia)1
RitSergej SirotkinWilliams-Mercedes (Regno Unito)12
RitDaniel RicciardoRed Bull Racing-TAG Heuer (Austria)19