Dopo anni di assenza e lontano dai riflettori, Lancia torna ufficialmente nel mondo dei rally. La storica casa automobilistica italiana ha confermato il proprio ritorno nel Campionato del Mondo Rally (WRC), annunciando la partecipazione alla categoria WRC2 a partire dal 2026 con la nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale.
L’annuncio è arrivato non solo attraverso un video pubblicato sui canali social del marchio, ma anche durante il Rally di Sanremo, tappa conclusiva del CIAR Sparco 2025.
A ufficializzare la notizia è stato Luca Napolitano, CEO del brand Lancia, che ha ribadito con decisione la volontà di completare, passo dopo passo, il percorso di rinascita del marchio: “Siamo testardi e determinati. Vogliamo tornare dove siamo stati grandi. Il prossimo sogno si chiama Mondiale Rally.”
Un ritorno che segna un momento storico per il marchio torinese, protagonista assoluto della storia del rally con 10 titoli costruttori conquistati tra il 1974 e il 1992 e modelli leggendari come la Stratos, la 037 e la Delta Integrale.
All’evento di presentazione non poteva mancare Miki Biasion, due volte campione del mondo con Lancia. Emozionato, l’ex pilota ha commentato: “Quando salgo su una Lancia torno bambino. Ho avuto modo di provare la nuova Rally2: non posso fare paragoni moderni, ma chi l’ha testata parla di una base solida. Serve ottimismo, con la giusta dose di prudenza.”

La nuova Ypsilon Rally2 HF Integrale è stata avvistata per la prima volta il mese scorso durante una sessione di test su asfalto in Francia. Dopo la diffusione dei video, Lancia ha pubblicato le prime immagini ufficiali, accompagnate da un messaggio simbolico:
“La nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale debutta, riportando lo spirito leggendario delle vittorie Lancia nel motorsport moderno. E questo è solo l’inizio.”
I dettagli completi del programma WRC2 saranno svelati nei prossimi mesi. La presentazione ufficiale della vettura è fissata per il 18 novembre 2025, nella prestigiosa cornice di Satory, presso la sede di Stellantis Motorsport. In quell’occasione verranno annunciati tutti i particolari del progetto sportivo che segnerà il ritorno di Lancia nei rally internazionali.
Lancia rileverà il programma ufficiale Rally2 del Gruppo Stellantis, attualmente gestito da Citroën con la C3 Rally2 di PH Sport, e schiererà Yoann Bonato e Yohan Rossel nel mondiale WRC2, entrambi impegnati anche nel ruolo di piloti collaudatori per lo sviluppo della vettura.
Dal punto di vista tecnico, la Ypsilon HF Integrale Rally2 rispetterà pienamente i regolamenti FIA per la classe Rally2: sotto il cofano troverà posto un motore turbo 1.6 litri da circa 290 cavalli, abbinato a un cambio sequenziale a cinque rapporti e trazione integrale. Una base solida che promette prestazioni elevate e grande versatilità su ogni tipo di fondo: asfalto, terra o ghiaccio.
Il passaggio di testimone tra Citroën e Lancia si inserisce perfettamente nella strategia del gruppo: dal 2026, infatti, Citroën concentrerà il proprio impegno sulla Formula E, dopo l’uscita di Maserati dalla categoria elettrica.
Lancia e il sogno WRC27: un passo alla volta verso il glorioso ritorno
Il ritorno di Lancia nel WRC rappresenta l’ultimo passo di un percorso iniziato nel 2024, quando il marchio aveva lanciato la Ypsilon Rally4, una vettura a due ruote motrici impegnata nel Campionato Europeo Rally (ERC) e nel Lancia Rally Trophy, monomarca dedicato agli appassionati del brand.

Il futuro potrebbe riservare un’ulteriore evoluzione: secondo le prime anticipazioni, Lancia sta valutando un possibile ritorno nella classe regina del WRC nel 2027, con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico “WRC27”.
Le nuove vetture saranno costruite su telaio space frame, con un tetto massimo di costo di 345.000 euro, circa 300 cavalli di potenza e componentistica derivata dalle attuali Rally2.
A partire dal 2027, infatti, le attuali Rally2 e le nuove WRC27 condivideranno la stessa categoria, dando vita a una nuova era per il Mondiale Rally.
Con il ritorno di Lancia, il WRC ritrova uno dei marchi più iconici della sua storia — e con esso, il fascino immortale di una leggenda che ha scritto pagine indelebili del motorsport.









