Search
Close this search box.

WRC | CER: Ogier OUT, Rovanperä vola, Tänak solido

Al termine del sabato al WRC CER, lo scenario del Mondiale WRC 2025 si fa più aperto che mai. Qualcun altro entrerà nella lotta per il titolo?
WRC | CER: Ogier OUT, Rovanperä vola, Tänak solido

La giornata di sabato del WRC CER si chiude con le solite conferme, ma anche con un colpo di scena importante, sia per la gara che per il mondiale.

Nel corso della SS10, al km 18, Sébastien Ogier è stato tradito dalle gomme Hankook: una perdita di pressione ha causato un sottosterzo a centro curva, facendolo scivolare sulle foglie e impattare contro un albero all’esterno della carreggiata.

Il colpo violento – sulla Toyota GR Yaris Rally1 del duo francese – ha danneggiato pesantemente la parte anteriore sinistra della vettura, costringendolo al ritiro nella la giornata del sabato.

Per Ogier, l’unica possibilità di raccogliere punti sarà ora affidata al Super Sunday e alla Power Stage (SS18), nel tentativo di limitare i danni in classifica rispetto ai suoi compagni di squadra e rivali in questa volata finale per il titolo piloti.

WRC | CER: Ogier OUT, Rovanperä vola, Tänak solido
La Toyota GR Yaris Rally1 di Ogier dopo la SS10

L’epilogo generale dell’evento non cambia: Kalle Rovanperä continua a gestire con intelligenza il vantaggio, senza mai abbassare la guardia. Il finlandese, al volante della sua Toyota GR Yaris Rally1 n°69, spinge comunque al limite nelle varie prove per mantenere ritmo e concentrazione, evitando cali di attenzione che potrebbero compromettere il weekend. Sa bene che, in caso di nuovi colpi di scena, avere un buon margine è sempre un vantaggio.

“Sicuramente non c’è bisogno di rallentare, tutto sta andando bene e in questo tipo di condizioni insidiose è meglio mantenere il proprio ritmo e non commettere errori”, ha dichiarato Rovanperä al termine della SS12, intervistato dai colleghi del WRC.

È battaglia aperta per la seconda posizione tra Elfyn Evans e Ott Tänak. Il gallese e l’estone si stanno contendendo con determinazione il secondo gradino del podio, alternandosi più volte nel corso delle varie prove speciali. A fine giornata, i due sono separati da appena 1,9 secondi.

“Ho spinto, ma non è stato un buon run ovviamente. Proveremo domani, ma ci è mancata un po’ di velocità questo pomeriggio, quindi vediamo come andrà”, ha dichiarato Tänak a fine giornata.

L’estone, attualmente secondo a 39,7 secondi da Rovanperä, sta overperformando con la sua Hyundai i20 N Rally1, la vettura in specifica Monte Carlo corrisponde alla versione 2024.

Hyundai, infatti, è arrivata in ritardo con la versione 2025 dopo aver utilizzato tutti i joker disponibili, complice l’incertezza sul proprio futuro nel mondiale.

Ricordiamo che nella PS1 Elfyn Evans ha ricevuto una penalità di 5 secondi per aver colpito e spostato una balla di fieno utilizzata per delimitare una chicane.

“Diciamo che sono soddisfatto della mia giornata, è andata meglio di ieri. Ho fatto tutto ciò che potevo: non so se posso dire di essere felice, ma possiamo essere contenti. Domani manterremo lo stesso ritmo, è tutto quello che ho e non ho altro da dare.” ha commentato Evans al termine della giornata.

Per il resto, la situazione in classifica resta invariata: Toyota continua a mostrare una netta superiorità tecnica sulla concorrenza, mentre Hyundai – con le vetture 2025 di Fourmaux e Neuville – appare in evidente difficoltà, arrancando dove possibile. M-Sport, invece, resta una costante delle retrovie.

WRC2: tanti ritiri al CER

Nel WRC2, la giornata è stata segnata da numerosi ritiri. Gryazin si è girato e ha colpito un ostacolo, distruggendo la parte anteriore della sua Škoda Fabia RS Rally2.

WRC | CER: Ogier OUT, Rovanperä vola, Tänak solido
La Skoda Fabia RS Rally2 di Nikolaj Gryazin dopo la SS12

Cachon, leader della gara, è stato costretto al ritiro per un problema alla sospensione posteriore della sua Toyota GR Yaris Rally2, dopo aver urtato una balla di fieno in una chicane. Infine, Leo Rossel ha dovuto abbandonare la gara per problemi elettrici alla sua Citroën C3 Rally2.

A fine giornata, Jan Černý comanda la classifica del WRC2 con 40,4 secondi di vantaggio su Filip Mareš e 2:51.4 sull’italiano Roberto Daprà, autore di un’ottima prestazione.