Il due volte campione del mondo WRC Kalle Rovanperä ha annunciato che si ritirerà dal WRC alla fine dell’anno.
Il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä ha annunciato che si ritirerà dal WRC alla fine del 2025. La settimana che precede il Central European Rally (dodicesimo round del Mondiale WRC) si apre con una notizia che nessuno si aspettava di sentire.
Qualche segnale di cambiamento da parte di Rovanperä si era già notato dopo la conquista del secondo titolo. Nella stagione successiva, infatti, il finlandese – a sorpresa – aveva firmato con Toyota un contratto part-time per il 2024, con l’intenzione di tornare a tempo pieno nel 2025.
Durante questo anno “sabbatico”, Rovanperä ne ha approfittato per rilassarsi insieme al suo navigatore dopo due stagioni intense, che gli sono valse i titoli mondiali 2022 e 2023, ma anche per esplorare nuove discipline: tra queste il drifting, sempre con il supporto di Toyota, e persino un test su una Formula 1 al Red Bull Ring, grazie alla collaborazione con uno dei suoi sponsor principali, Red Bull.

Il 6 novembre 2024, Rovanperä ha infatti avuto l’opportunità di mettersi al volante di una Red Bull RB8 del 2012, dopo aver provato diverse vetture di categoria inferiore per acquisire il giusto feeling con le monoposto.
Non è il primo pilota di rally a cimentarsi con la Formula 1: basti pensare a Sébastien Loeb, che nel 2007 guidò una Renault F1 in versione show car al Paul Ricard, prima di prendere parte ai test invernali del 2008 a Barcellona con una Red Bull RB4.
Rovanperä: scelta rischiosa o segnale del declino del WRC?
Con un clamoroso cambio di direzione, il pilota finlandese approderà alla Super Formula nel 2026, la serie giapponese di monoposto considerata la più veloce al mondo dopo la Formula 1. L’obiettivo, secondo alcune fonti, sarebbe quello di prepararsi a un eventuale passaggio in Formula 2 nel 2027.
C’è forse lo zampino di Red Bull in questa decisione? Dopo il test positivo al Red Bull Ring, l’idea di vederlo in futuro come pilota del programma Red Bull Junior non sembra così lontana.

Rovanperä prenderà parte al campionato con il supporto della Toyota Gazoo Racing, che ha definito questa mossa come “una transizione senza precedenti nella storia del motorsport”, come riportato dai colleghi di RacingNews365.
Attualmente Rovanperä è pienamente in lotta per il suo terzo titolo mondiale nel WRC, un traguardo che vorrà sicuramente raggiungere prima dell’addio alla massima categoria del rally.
“Non è stata una decisione facile, ma è qualcosa a cui pensavo già da un po’,” ha spiegato Rovanperä, alimentando ulteriormente le voci su un futuro incerto per il mondo del rally.
“Avendo già raggiunto così tanto nel WRC alla mia età, ho iniziato a chiedermi quali altre possibilità potessi avere e quali nuove sfide volessi affrontare. È stata una scelta difficile, ma sento che è quella giusta per inseguire i miei prossimi sogni e obiettivi”, uno dei tanti raggiunto quest’anno. La vittoria nel Rally di Finlandia su una WRC – sua gara di casa – era un obiettivo che Kalle rincorreva da tempo, ma grazie ad una gara impeccabile è riuscito a coronare anche questo suo sogno
“So che sarà come tuffarsi a capofitto in qualcosa di completamente nuovo, passando dal rally alle monoposto, ma non vedo l’ora di iniziare. Insieme a Toyota Gazoo Racing abbiamo un ottimo piano per prepararci al meglio e sfruttare al massimo questa opportunità.”
Negli anni passati, anche gli attuali piloti di Formula 1 Pierre Gasly e Liam Lawson hanno corso in Super Formula, chiudendo entrambi al secondo posto in classifica generale — rispettivamente nel 2017 e nel 2023.









