Search
Close this search box.

WRC | Hyundai: Scelte strategiche per puntare al titolo

Nelle ultime 3 gare del WRC, Ott Tanak non prenderà punti costruttori per Hyundai. Una scelta questa per provare a rimontare il grande gap con Ogier in classifica
WRC | Hyundai: Scelte strategiche per puntare al titolo

Ott Tänak non otterrà punti per i costruttori nel WRC con Hyundai per il resto del 2025. Nel WRC Rally CER, Giappone e Arabia Saudita la casa coreana potrà fare affidamento soltanto su Thierry Neuville e Adrien Fourmaux per i costruttori. Situazione anche lì abbastanza complicata, troppo il distacco da Toyota e vantaggio troppo ampio su M-Sport.

Hyundai prende una decisione strategica per liberare Ott Tänak da alcune restrizioni sull’utilizzo dei componenti sulla sua i20N.

In una dichiarazione, Hyundai Motorsport ha affermato: “Per gli ultimi tre round della stagione 2025 del WRC, Hyundai Shell Mobis World Rally Team nominerà solo Thierry Neuville e Adrien Fourmaux per i punti costruttori”, come riportato da dirtfish.

“Questa decisione strategica consente a Ott Tänak e Martin Järveoja di competere senza la nomina della classifica costruttori e, sfruttando appieno i regolamenti sportivi, il team garantisce che Tänak e Järveoja siano nella posizione più forte possibile per continuare la loro lotta per i titoli piloti e copiloti”.

Tänak ha subito un guasto al motore il giorno di apertura del Rally del Cile del mese scorso. Come consentito dal regolamento, ha sostituito il motore con un altro nella sua dotazione di due motori per sabato e domenica, ma questo ha avuto problemi di surriscaldamento, lasciando Tänak senza potenza.

WRC | Hyundai: Scelte strategiche per puntare al titolo
Tänak dopo il ritiro nel WRC Rally del Cile, Hyundai

Di fronte alla possibilità di ricevere una penalità di cinque minuti per un motore nuovo al Central European Rally, o di scambiare la vettura con un compagno di squadra che a sua volta avrebbe dovuto subire questa penalità, Hyundai ha optato per una soluzione molto più radicale.

Hyundai: meno vincoli, più libertà in gara per Tänak

Deselezionando Tänak per i punti dei costruttori, lo si libera da molte delle restrizioni previste dall’articolo 17 del regolamento sportivo WRC, che stabilisce i limiti per l’uso dei componenti meccanici per le auto del costruttore che assegnano punti.

Nel regolamento, la sigillatura del motore si applica ai “nomi delle auto”, ma le auto che non vengono nominate per i punti costruttori non richiedono che il loro pilota sia associato a un nome di auto e inviato alla FIA prima della chiusura delle iscrizioni, quindi il limite di due motori non è più valido.

La Hyundai i20N numero 8 di Tänak non deve più rispettare le regole sui “componenti collegati”, che impongono l’utilizzo degli stessi cambi e differenziali sia per l’Europa centrale che per il Giappone, che Arabia Saudita.

Tale regola si applicava anche alla doppia gara sudamericana e portò Tänak a ereditare il motore di Adrien Fourmaux dal Paraguay, che si era rotto in Cile: il cambio era stato progettato per dare a Tänak una nuova trasmissione senza penalità, grazie al ritiro di Fourmaux nel rally precedente.

Ci sono altri vantaggi per Tänak: la sua vettura non rientra più nel limite di nove telai imposto a Hyundai per la stagione 2025 e non è richiesta la sigillatura dei telai ausiliari o delle scatole sterzo. Inoltre, la sua iscrizione non è soggetta alla limitazione sul numero di addetti autorizzati a lavorare sull’auto durante l’assistenza delle vetture che competono per i punti. Per Hyundai erano 12 meccanici suddivisi su tre auto.

Tänak è attualmente a 43 punti dalla vetta della classifica, attualmente guidata da Sébastien Ogier. È comunque il pilota Hyundai di punta.

Nel frattempo, Hyundai è in svantaggio di 125 punti rispetto a Toyota nella classifica costruttori. Toyota si conquisterà il titolo costruttori se concluderà il Central European Rally con un vantaggio di 120 punti su Hyundai.