Search
Close this search box.

F1 | Williams: Albon vicino ad un passo dal nuovo record

Con il numero crescente di GP, alcuni record storici vengano messi in discussione. Uno degli esempi più recenti è rappresentato da Alex Albon con la Williams
Alex Albon Williams 100 GP

La Formula 1 corre veloce e, con il numero sempre crescente di Gran Premi in calendario, è naturale che alcuni record storici vengano messi in discussione. Uno degli esempi più recenti è rappresentato da Alex Albon con la Williams.

Con una stagione da 24 gare, Alex Albon è vicino a stabilire un nuovo primato con la Williams: mai nessuno, infatti, ha raggiunto quota 100 GP al volante della scuderia di Grove.

Attualmente Albon è fermo a 82 partenze, ma con questo ritmo il record di Nigel Mansell — 95 gare con la Williams — è ormai alla sua portata.

Un dato che fa riflettere: Carlos Sainz, se dovesse restare in squadra anche nel 2026, arriverebbe già in top 15 nella storia del team, con 48 gare disputate (sprint escluse), pur essendo solo alla sua seconda stagione con Williams.

Albon: dal baratro Red Bull alla rinascita in Williams

Alex Albon ha debuttato in Formula 1 nel 2019 con la Toro Rosso. Nonostante un inizio non privo di errori, si è presto imposto come un pilota costante e affidabile. È passato da essere un demolitore di auto, a pilota costante ed affidabile, così lo descrivono gli addetti ai lavori vicini al pilota thailandese.

Complice la difficoltà di Pierre Gasly in Red Bull, nell’estate del 2019 il thailandese ha ottenuto la promozione nel team principale, debuttando a Spa-Francorchamps al fianco di Max Verstappen.

Alexander Albon, Red Bull RB15, Gp del Belgio 2019, Spa-Francorchamps
Alexander Albon, Red Bull RB15, Gp del Belgio 2019, Spa-Francorchamps

Quello che sembrava l’inizio di un sogno si è però rivelato un percorso complesso. Il 2020 mise in luce tutta la difficoltà del secondo sedile Red Bull: Albon faticò a reggere il passo di Verstappen, soprattutto in qualifica, e spesso si ritrovò penalizzato da strategie sfavorevoli e da una fiducia vacillante nella monoposto.

Nonostante due podi conquistati nel 2020, la pressione divenne insostenibile e, a fine stagione, Red Bull decise di sostituirlo con l’esperto Sergio Pérez, per la prima volta scegliendo un pilota esterno alla propria academy junior.

Nel 2021 Albon rimase come terzo pilota Red Bull, svolgendo i test gomme Pirelli, e trovò spazio nel DTM con il team Red Bull AF Corse al volante della Ferrari 488 GT3 Evo, ottenendo anche una vittoria al Nürburgring. In quell’anno ebbe inoltre l’opportunità di provare una IndyCar con il team Andretti.

Alex Albon: Il nuovo volto della Williams

Dal 2022, Albon ha trovato in Williams l’ambiente ideale per rinascere. È diventato il pilota di riferimento del team, riportando con costanza la squadra in zona punti e contribuendo in maniera determinante allo sviluppo tecnico della monoposto grazie a feedback puntuali e incisivi.

La sua capacità di massimizzare il potenziale della vettura, spesso al di sopra delle attese, ha restituito entusiasmo a Grove e fiducia ai tifosi, trasformandolo in una figura chiave per la rinascita della squadra.

Alexander Albon, Williams FW47, Gp d'Olanda, Zandvoort
Alexander Albon, Williams FW47, Gp d’Olanda, Zandvoort

Non sorprende, quindi, che nel 2025 — con accanto un compagno ingombrante come Carlos Sainz — Albon stia vivendo probabilmente la sua miglior stagione in Formula 1.

Se per lo spagnolo è l’anno del debutto in un nuovo ambiente, il thailandese ha saputo invece sfruttare la continuità e la sua esperienza per imporsi nel confronto interno, confermandosi il leader indiscusso della Williams.