Search
Close this search box.

I piani di Stellantis per il futuro nel motorsport

Dopo il test di Lancia e l’annuncio dell’ingresso di Citroën Racing in Formula E, cominciano a delinearsi le strategie di Stellantis nel motorsport
Stellantis, Lancia Ypsilon HF Rally2 2026

Durante il test francese di Stellantis, che ha visto protagonista la nuova Ypsilon HF Rally2, era presente anche una Citroën C3 Rally2 impegnata a provare un aggiornamento tecnico per il finale di stagione: uno scarico centrale studiato per migliorare il flusso d’aria sotto la vettura e garantire maggiore stabilità.

Con questa configurazione la C3 Rally2, ormai a fine ciclo di omologazione, affronterà gli ultimi rally fino al 2026, per poi lasciare definitivamente il posto alla nuova Lancia Ypsilon HF Rally2.

La vettura sarà prodotta in Francia, ma il programma sportivo verrà gestito dall’Italia, in quanto Citroën Racing passerà ufficialmente in Formula E a partire dal 2026.

Il CEO di Lancia, Luca Napolitano, ha dichiarato senza giri di parole: Andremo a fare il mondiale WRC2“, un messaggio diretto che definisce chiaramente la strada del gruppo.

L’obiettivo è omologare la Ypsilon HF Rally2 all’inizio del 2026 e introdurre aggiornamenti durante la stagione, con l’ambizione di portarla al livello delle rivali già dal 2027.

La nuova vettura è profondamente diversa dalla C3: pochissime componenti in comune, mentre il telaio è stato sviluppato da zero, ispirandosi in parte ai punti di forza delle concorrenti.

Lancia Ypsilon HF Rally2 - Stellantis
Lancia Ypsilon HF Rally2 – Stellantis

Stellantis e i suoi piani futuri nel Rally

Il 2027 sarà un anno chiave: entreranno in vigore i nuovi regolamenti che renderanno le vetture WRC derivate dalle Rally2. Ciò significa che, almeno nelle prime fasi della stagione, le prestazioni potrebbero essere molto vicine.

Lo stesso 2027 avrà grande importanza anche per il WRC2. Al momento, infatti, l’unico costruttore iscritto ufficialmente è Toyota: in questo scenario, una Rally2 ben sviluppata potrebbe ambire a entrare stabilmente nella top 10, se non in top 5, garantendosi così grande visibilità internazionale per un team privato.

Con l’attenzione rivolta alla nuova Ypsilon HF Rally2, resta da capire se Stellantis vorrà in futuro puntare alla classe regina del Rally, il WRC, – oggi non nei piani immediati – oppure consolidarsi come protagonista fissa e competitiva nel WRC2.