Pole position fantastica per Brad Benavides nelle qualifiche F3 Monza. In prima fila con lui Ugochuckwu. Il pilota Prema aveva ottenuto il miglior tempo nelle prove libere di questa mattina. Clamorosamente ultimo Camara, a cui è stato cancellato l’unico tempo segnato.
Come già successo a Montecarlo quest’anno in Formula 3 (e a Monza l’anno scorso) la griglia è divisa in due gruppi per evitare il traffico. La griglia sarà determinata in base a quale gruppo ha il primo tempo migliore, e di conseguenza chi fa parte di quel gruppo partirà una posizione più avanti.

La cronaca della sessione: primo gruppo
Scende in pista il primo gruppo, con numerazione dispari, di cui fanno parte i tre piloti italiani in griglia. C’è poco tempo per trovare il giro migliore.
I primi a scendere in pista sono Johnson e Bilinski, mentre tutti gli altri aspettano che manchino cinque minuti al termine della sessione per trovare una pista più gommata. Ma non sono concessi errori. Il polacco trova comunque sette vetture davanti a lui al Serraglio ed è costretto ad abortire il giro.
Christian Ho, Nicola Lacorte e Nicola Marinangeli passano dalla pit lane per guadagnare spazio, così da poter avere aria pulita ed evitare il traffico. A due minuti dal termine nessuno ha ancora un tempo valido.
I piloti prendono spazio, poi si lanciano. Voisin, Tramnitz e Giusti sono gli unici che riescono a completare più di un giro lanciato. Ma non ce n’è per nessuno: Ugochukwu ancora davanti a tutti. Clamoroso colpo di scena: Camara, più veloce di tutti, perde il proprio tempo a causa dei track limits. Errore del brasiliano alla Roggia, nonostante il quale ha ottenuto il tempo più veloce, poi cancellato.
Dunque primo Ugochukwu, seguito a ruota da Inthraphuvasak e Bilinski. Poi Giusti, Tramnitz e Van Hoepen. Tra gli italiani il migliore è Badoer (7°9, poi Lacorte (13°) e Marinangeli (14°). Ultimo Camara.

La cronaca delle qualifiche F3 Monza: secondo gruppo
In pista anche il resto della griglia in queste qualifiche F3 Monza. 10 minuti ancora per trovare un giro migliore di quello di Ugochuckwu.
Benavides, Barrichello, Taponen, Leon e Wurz adottano la stessa strategia di Lacorte, Marinangeli e Ho, passando dalla pit lane per ottenere spazio, ma si ritrovano nel gruppone. L’unico che è lontano da tutti è Stenshorne, che parte da solo per il giro.
Si lanciano tutti, con Tsolov a tirare il gruppone. Rallentano anche gli altri due piloti Hitech, che si rilanciano da soli. 1:38:647 per Stromsted, a pochi millesimi dalla pole di Ugochukwu. Ci sono però quattro piloti in un decimo. Tempo cancellato per Tsolov, mentre Wurz prende la miglior prestazione e batte il tempo di Ugochukwu.
Ma davanti a tutti si infila momentaneamente Taponen, con un vrono di 1:38:502. Gli si accoda Stenshorne. Ancora tanti migliorano.
La spunta nuovamente e clamorosamente Brad Benavides, battendo il tempo di Fornaroli del 2024. Poi Leon e Tsolov. Benissimo Zagazeta 4°, seguito da Taponen e Stenshorne. Ultimo Barrichello.










