Si concludono anche le FP3 del Gran Premio dell’Ungheria con le McLaren ancora una volta protagoniste assolute, occupando le prime due posizioni della classifica, con Charles Leclerc subito alle loro spalle in terza posizione.
Questa volta, però, è l’australiano Oscar Piastri ad avere la meglio sul compagno di squadra Lando Norris, per soli 32 millesimi. Un distacco minimo che dimostra quanto siano vicini i due piloti, entrambi in grande forma su un tracciato che sembra esaltare le caratteristiche della monoposto di Woking.
I due alfieri della McLaren hanno iniziato la sessione con tempi più alti rispetto a ieri, ma nella seconda parte hanno alzato il ritmo, prendendo progressivamente il largo. Alla fine, sono riusciti a rifilare ben quattro decimi di secondo alla prima delle Ferrari, un margine che conferma il loro status di favoriti per la pole position.
Bene anche Lewis Hamilton, che chiude in quarta posizione mostrando un miglior feeling con la vettura rispetto al venerdì. Tuttavia, il britannico paga ancora un distacco importante, circa tre decimi e mezzo, dal compagno di squadra Charles Leclerc, segno che resta del lavoro da fare in vista delle qualifiche.
Ottima prestazione per Andrea Kimi Antonelli, che piazza la sua Mercedes in quinta posizione, davanti di un decimo e tre posizioni rispetto al compagno George Russell, oggi leggermente in ombra. Tra i due piloti Mercedes si sono inserite anche le due Aston Martin, con Fernando Alonso davanti a Lance Stroll, a conferma del buon momento del team britannico, che sembra aver trovato maggiore stabilità nel bilanciamento della monoposto.
In netta difficoltà invece Max Verstappen. Dopo un avvio promettente, il quattro volte campione del mondo ha perso competitività nella seconda metà della sessione, chiudendo soltanto in dodicesima posizione, staccato di oltre un secondo dalla vetta. Un risultato sorprendente che lascia molti interrogativi sul reale potenziale della Red Bull in questo fine settimana ungherese.
Non ci resta che attendere le qualifiche, in programma alle 16:00, dove, salvo clamorose sorprese, potremmo assistere a un’altra sessione dominata dalle McLaren. La Ferrari, almeno con Leclerc, sembra essere l’unica rivale credibile per mettere pressione al team di Woking, ma il distacco resta ancora da colmare.

FP3 Ungheria – Risultati
POS | NO. | DRIVER | TEAM | TIME / GAP | LAPS |
---|---|---|---|---|---|
1 | 81 | Oscar Piastri | McLaren | 1:14.916 | 17 |
2 | 4 | Lando Norris | McLaren | +0.032s | 20 |
3 | 16 | Charles Leclerc | Ferrari | +0.399s | 17 |
4 | 44 | Lewis Hamilton | Ferrari | +0.768s | 18 |
5 | 12 | Kimi Antonelli | Mercedes | +0.829s | 18 |
6 | 14 | Fernando Alonso | Aston Martin | +0.878s | 18 |
7 | 18 | Lance Stroll | Aston Martin | +0.912s | 21 |
8 | 63 | George Russell | Mercedes | +0.924s | 17 |
9 | 5 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber | +1.062s | 19 |
10 | 27 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber | +1.109s | 21 |
11 | 87 | Oliver Bearman | Haas | +1.211s | 17 |
12 | 1 | Max Verstappen | Red Bull Racing | +1.246s | 19 |
13 | 43 | Franco Colapinto | Alpine | +1.331s | 21 |
14 | 30 | Liam Lawson | Racing Bulls | +1.455s | 21 |
15 | 55 | Carlos Sainz | Williams | +1.526s | 19 |
16 | 23 | Alexander Albon | Williams | +1.614s | 20 |
17 | 31 | Esteban Ocon | Haas | +1.615s | 18 |
18 | 10 | Pierre Gasly | Alpine | +1.654s | 22 |
19 | 22 | Yuki Tsunoda | Red Bull Racing | +1.962s | 19 |
20 | 6 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +2.040s | 18 |