La Williams, sotto la guida di James Vowles, prosegue nel suo ambizioso programma di crescita per tornare competitiva in Formula 1. In quest’ottica è stato annunciato l’ingaggio di Axel Kruse come nuovo chief operations director (direttore operativo).
L’obiettivo del team di Grove è portare esperienza e competenze per far crescere la squadra. L’ingaggio di un pilota del calibro di Carlos Sainz è un esempio, e anche Axel Kruse rappresenta un passo importante.
Il manager tedesco vanta oltre vent’anni di esperienza in Formula 1, avendo ricoperto lo stesso ruolo per più di 15 anni nel team Sauber.
Prima di diventare chief operations director del team svizzero, Kruse è stato ingegnere in BMW, lavorando così a stretto contatto con la Williams durante la storica partnership tra il team inglese e la casa bavarese. In quel periodo, il miglior risultato raggiunto fu il secondo posto nel Campionato Costruttori, ottenuto due volte.
Kruse prenderà il posto di Fred Brousseau, che tornerà in Canada al termine di questa stagione. L’avventura dell’ingegnere americano con la Williams è durata due anni, essendo arrivato a Grove nel 2023 dopo 23 anni in Pratt & Whitney, colosso del settore aerospaziale.
Axel Kruse entrerà ufficialmente in carica il 1° settembre e collaborerà con Brousseau nelle ultime fasi del passaggio di consegne, prima che quest’ultimo lasci definitivamente il team.

Non solo Axel Kruse, James Vowles vuole cambiare la Williams
Tuttavia, non è questo l’unico cambiamento in casa Williams. Dopo il proprio rinnovo del contratto, James Vowles vuole continuare a dare un nuovo volto al suo team.
Matt Harman, arrivato a Grove da pochi mesi, è stato promosso direttore tecnico dell’ingegneria. Harman era approdato nel team britannico dopo aver lasciato l’Alpine lo scorso anno.
“Sono felice di dare il benvenuto ad Axel nella nostra squadra, mentre continuiamo a investire nelle persone, nella tecnologia e nelle infrastrutture fondamentali per tornare al vertice”, ha dichiarato James Vowles, team principal della Williams.
“Axel è l’ultimo talento di alto livello a unirsi a noi dal paddock della Formula 1, e continuerà il lavoro prezioso avviato da Fred per rendere le nostre operazioni degne di una squadra da titolo. Ringraziamo Fred per il suo contributo e gli auguriamo il meglio per il futuro in Canada”.
Axel Kruse ha commentato: “Sono entusiasta di unirmi alla Williams Racing e non vedo l’ora di iniziare. La Williams è una scuderia iconica con grandi ambizioni, e sono pronto a contribuire per portarla al successo”.
“Quando ero un giovane ingegnere ho potuto toccare con mano la passione e la competenza del team, quando insieme abbiamo raggiunto il secondo posto nel mondiale Costruttori: ora c’è ancora tanto da fare, ma l’obiettivo deve essere vincere”.









