Search
Close this search box.

F1, James Allison sulla questione gomme: “È un campionato che riguarda quelli che sanno controllare le temperature”

James Allison evidenzia le difficoltà della Mercedes nella gestione degli pneumatici, elemento essenziale per ambire alla vittoria nella Formula 1 attuale.
James Allison

In Belgio, per la prima volta dal Gran Premio di Russia del 2018, la Pirelli testerà il “salto di mescola”. Un provvedimento che vedrà a Spa-Francorchamps l’utilizzo delle mescole C1, C3 e C4, saltando così la C2.

L’obiettivo è infatti quello di offrire più spettacolo e imprevedibilità alla gara e al weekend sprint. Una decisione che conferma ancora una volta quanto le gomme siano il punto centrale della Formula 1 nel 2025, ruolo di cui parla James Allison.

Il direttore tecnico della Mercedes, in un’intervista alla rivista tedesca Auto Motor und Sport, ha sottolineato come le gomme siano l’elemento chiave per questa generazione di vetture:

“Ci troviamo un po’ in una sorta di effetto yo-yo, perché delle volte vinciamo le gare per nostri meriti, ma in altri weekend abbiamo delle brutte prestazioni, come è successo in Austria e in Gran Bretagna”, ha dichiarato James Allison.

“E non bisogna essere dei grandi esperti per capire che questo è un campionato del mondo che riguarda soprattutto quelli che sanno controllare al meglio le temperature delle gomme. E sicuramente non siamo noi.”

James Allison
James Allison attuale progettista Mercedes, Bahrain Test 2025

Le regole non permettono di capire a pieno le gomme secondo James Allison

L’ex progettista Ferrari, passato a Brackley nel 2017, conferma dunque che il rebus gomme sia stato il rompicapo più complesso da risolvere in questi anni di Formula 1 a effetto suolo:

“Due fattori stanno convergendo a rendere ancora più difficile, rispetto al passato, la situazione. Il primo è il preriscaldamento limitato degli pneumatici che, in combinazione con le macchine a effetto suolo, sollecitano molto di più le mescole nelle curve ad alta velocità, producendo uno stress termico maggiore.”

La Mercedes ha faticato molto durante questo ciclo regolamentare, con pochi momenti in cui ha potuto giocare da prima forza.

James Allison, che ha firmato alcune delle macchine più vincenti della storia delle corse, nota come, per via delle regole attuali, sia molto difficile comprendere pienamente le gomme e come gestirle, a meno di uno studio molto approfondito durante le gare stesse:

“Le regole ci impediscono però di capire al meglio gli pneumatici. Non ci è quasi permesso testarli e l’unico modo per comprenderne il comportamento in modo empirico è nei weekend di gara. Ma ci sono molte altre cose da fare.”