Tornano in pista i campionati mondiali di F2-F3 a Spa-Francorchamps, uno dei circuiti da più tempo sede di un Gran Premio e il più lungo di tutto il campionato. Su questo storico tracciato, questo fine settimana, daranno spettacolo i piloti di Formula 2 e Formula 3.
L’ultimo fine settimana di queste due categorie si è disputato a Silverstone. Il weekend britannico ha regalato non poco spettacolo a causa della pioggia in entrambe le categorie. In F2, Leonardo Fornaroli ha colto la sua prima vittoria nella Sprint Race. Domenica invece ha trionfato Jak Crawford, ora sempre più vicino alla vetta.
Gare intense e spettacolari anche in F3, in cui la scelta della gomma alla partenza è stata fondamentale. Chi ha tratto maggior vantaggio dal weekend è Mari Boya, mentre Camara ha mantenuto la leadership.
Altro weekend in contemporanea, dunque, per le categorie minori. Sarà rispettivamente il decimo e l’ottavo weekend per F2-F3 a Spa. Il fine settimana su questo storico circuito potrebbe decidere le sorti di entrambi i campionati, e in particolare della Formula 3. Per i piloti, infatti, si tratta del terzultimo round della stagione.
Formula 2: quattro piloti in 18 punti
Si preannuncia un fine settimana mozzafiato per la Formula 2 in Belgio. Al termine del weekend di Silverstone, la classifica vede molti protagonisti del mondiale molto vicini tra loro: Verschoor (122), Dunne (116), Crawford (108) e Fornaroli (104).
L’americano e l’italiano hanno ricolmato notevolmente il gap che li separava dal duo di testa grazie a delle ottime vittorie in Gran Bretagna. Attualmente sono i due piloti più in forma in griglia insieme a Sebastian Montoya. Il duo Lindblad-Marti del team Campos invece ha fame di riscatto dopo un weekend opaco.

Tra i protagonisti dello scorso anno in Belgio, risalta proprio Crawford. 4° in qualifica e 3° nella Feature Race, dietro solo a Bortoleto e Hadjar. Fecero bene anche Montoya, Fornaroli, Browning e Beganovic, militanti in Formula 3 nel 2024.
I piloti del team Trident potrebbero riservare qualche sorpresa dopo una stagione complicata. Meguetounif e Esterson arrivarono rispettivamente 5° e 7° nella Feature Race l’anno scorso. Potrebbe essere un’occasione d’oro per i due ragazzi per riscattarsi di un’annata finora complicata.
Formula 3: tutti ancora a caccia di Camara
Nonostante i risultati deludenti dell’Austria e l’errore non da poco in Gran Bretagna, Rafael Camara è ancora il leader del campionato. Il brasiliano ha ancora un buon vantaggio sui suoi tre inseguitori diretti: Tim Tramnitz, Nikola Tsolov e Mari Boya.
Lo spagnolo ha sfornato una prestazione formidabile a Silverstone, con la quale ha accorciato le distanze dalla vetta della classifica. Tramnitz e Tsolov, invece, hanno commesso lo stesso errore di Camara nella Feature Race, motivo per cui il brasiliano si trova comodamente al comando.

Durante il fine settimana della passata stagione, il miglior pilota a Spa è stato indubbiamente Callum Voisin. L’inglese del team Rodin ha ottenuto pole position, vittoria e giro veloce in Belgio. È chiamato a ripetere i risultati dello scorso anno per risollevarsi da dei fine settimana difficili e lontano dai punti.
La maggior parte degli altri protagonisti si è spostata in Formula 2. L’unico rimasto è Noel Leon, anche lui in cerca di continuità e di risultati ben migliori di quelli ottenuti di recente. Dunque questo fine settimana potrà regalare ai tifosi spettacolo e non pochi colpi di scena.
F2-F3 a Spa: gli orari del weekend
Di seguito gli orari del fine settimana di F2-F3 a Spa. Tutte le sessioni verranno trasmesse interamente e in esclusiva su Sky Sport F1, canale 207.
Venerdì 25 luglio
Prove Libere F3: 9:00-9:45
Prove Libere F2: 10:10-10:55
Qualifiche F3: 14:00-14:30
Qualifiche F2: 14:55-15:25
Sabato 26 luglio
Sprint Race F3: 9:15-9:55
Sprint Race F2: 13:45-14:30
Domenica 27 luglio
Feature Race F3: 8:30-9:15
Feature Race F2: 10:00-11:00