Il 2021 è stata una delle stagioni di Formula 1 più avvincenti e spettacolari degli ultimi decenni. Il titolo piloti fu conteso tra la leggenda Lewis Hamilton e Max Verstappen, all’epoca ancora a caccia del suo primo mondiale.
La lotta tra i due fu ricca di colpi di scena, tensioni e duelli ruota a ruota, sia in pista che fuori. Uno degli episodi chiave fu il GP Gran Bretagna 2021, dove Hamilton e Verstappen si scontrarono nel corso del primo giro. In questa occasione, il pilota della Red Bull fu costretto al ritiro dopo un impatto violentissimo pari a 51G.
L’episodio divenne celebre anche per le parole del telecronista Carlo Vanzini che, durante il tentativo di sorpasso di Hamilton a Copse, esclamò: “Non si può a Copse, non si può a Copse!”
Nonostante la penalità ricevuta in gara, Hamilton riuscì a vincere davanti a Charles Leclerc, che aveva sognato la vittoria fino agli ultimi giri. Il campionato, dominato da Mercedes e Red Bull, fu segnato profondamente da questo episodio, che inasprì i rapporti tra i due contendenti, sfociando poi in altri incidenti come quelli di Monza e Arabia Saudita.
La stagione si concluse con un finale drammatico: Hamilton e Verstappen arrivarono a pari punti all’ultimo appuntamento ad Abu Dhabi, dove l’olandese vinse il titolo all’ultimo giro al termine di un finale molto discusso per la direzione gara.

Il riassunto della gara
Il weekend del GP Gran Bretagna 2021 fu storico anche per un altro motivo: ospitò la prima Sprint Race della storia della Formula 1. Max Verstappen la vinse, ottenendo così la partenza dalla pole position per la gara domenicale, affiancato da Lewis Hamilton.
Allo start del GP, Verstappen mantenne la testa, ma fu subito pressato da Hamilton. I due si sfidarono già nelle prime curve, fino a giungere ruota a ruota alla famigerata Copse, dove avvenne il contatto: la Red Bull uscì di pista a oltre 250 km/h, terminando contro le barriere con un impatto pari a 51G.
La gara fu inizialmente neutralizzata dalla safety car, poi sospesa con bandiera rossa. Verstappen, visibilmente scosso, fu trasportato prima al centro medico del circuito, poi in ospedale per accertamenti. Hamilton, pur penalizzato di 10 secondi, restò in gara.
Alla seconda partenza Charles Leclerc era al comando, mentre dietro di lui c’erano Hamilton e Lando Norris, che superò Valtteri Bottas.
Nei giri successivi, Leclerc su gomme medie mantenne un buon margine su Hamilton, nonostante un problema momentaneo di potenza della Power Unit risolto via radio. Nel frattempo, Carlos Sainz Jr. fu rallentato da un pit stop problematico, mentre Leclerc rientrò ai box con una sosta pulita, tornando in pista al comando con 7 secondi su Bottas, seguito da Norris e Hamilton.
Hamilton, con gomme dure e un ottimo ritmo, cominciò a rimontare: al 39° giro Bottas gli lasciò strada e il britannico iniziò la caccia al leader. Giro dopo giro limò il distacco, fino ad arrivare negli scarichi della Ferrari.
Al 49° giro, proprio alla curva Copse, Hamilton superò Leclerc, replicando la manovra del primo giro ma stavolta senza contatto.
Il sette volte campione del mondo conquistò così la sua 99ª vittoria in Formula 1 e l’ottava al GP di Gran Bretagna. Record assoluto iniziato con la prima vittoria nel GP di Gran Bretagna 2008, poi battuto nel 2024 quando salì per la nona volta sul gradino più alto del podio a casa sua.
Leclerc chiuse invece secondo, salendo per la prima volta sul podio dal terzo posto del GP Gran Bretagna 2020, davanti a Valtteri Bottas, terzo.

GP Gran Bretagna 2021 – Risultati
| Posizione | Pilota | Costruttore | Griglia | Punti |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Lewis Hamilton | Mercedes (Germania) | 2 | 25 |
| 2 | Charles Leclerc | Ferrari (Italia) | 4 | 18 |
| 3 | Valtteri Bottas | Mercedes (Germania) | 3 | 15 |
| 4 | Lando Norris | McLaren-Mercedes (Regno Unito) | 5 | 12 |
| 5 | Daniel Ricciardo | McLaren-Mercedes (Regno Unito) | 6 | 10 |
| 6 | Carlos Sainz Jr. | Ferrari (Italia) | 10 | 8 |
| 7 | Fernando Alonso | Alpine-Renault (Francia) | 7 | 6 |
| 8 | Lance Stroll | Aston Martin-Mercedes (Regno Unito) | 14 | 4 |
| 9 | Esteban Ocon | Alpine-Renault (Francia) | 9 | 2 |
| 10 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri-Honda (Italia) | 16 | 1 |
| 11 | Pierre Gasly | AlphaTauri-Honda (Italia) | 11 | |
| 12 | George Russell | Williams-Mercedes (Regno Unito) | 12 | |
| 13 | Antonio Giovinazzi | Alfa Romeo Racing-Ferrari (Svizzera) | 15 | |
| 14 | Nicholas Latifi | Williams-Mercedes (Regno Unito) | 17 | |
| 15 | Kimi Räikkönen | Alfa Romeo Racing-Ferrari (Svizzera) | 13 | |
| 16 | Sergio Pérez | Red Bull Racing-Honda (Austria) | PL | |
| 17 | Nikita Mazepin | Haas-Ferrari (Stati Uniti) | 19 | |
| 18 | Mick Schumacher | Haas-Ferrari (Stati Uniti) | 18 | |
| Rit | Sebastian Vettel | Aston Martin-Mercedes (Regno Unito) | 8 | |
| Rit | Max Verstappen | Red Bull Racing-Honda (Austria) | 1 |









