(Aggiornato al 20/07/2025) – Siamo ormai giunti al giro di boa della stagione di F1 2025. È dunque tempo di una breve pausa per piloti e team, prima di tornare in pista per gli ultimi due appuntamenti che precedono il vero e proprio break estivo.
In questa breve guida, approfondiremo tutti gli aspetti ed i temi d’interessi relativi all’annata di F1 2025, tra cui piloti, team, calendario delle gare e dove guardare le sessioni live in Italia. Lo faremo, ovviamente, nella maniera più beginner-friendly possibile.
Tabella dei contenuti
I team di F1 nel 2025
Il 2025 sarà l’ultima stagione in F1 a cui prenderanno parte solo dieci team. Il prossimo anno se ne aggiungerà infatti un undicesimo: Cadillac.
In attesa dell’arrivo della squadra americana, ad ogni modo, per la stagione in corso sono state confermate le stesse 10 compagini che ormai dal 2017 (seppur con denominazioni diverse rispetto ad allora) si danno battaglia in pista.
I top team
I grandi favoriti per la conquista del titolo dopo la prima parte della stagione sono senza dubbio i campioni uscenti di McLaren. Il team inglese può contare su un vantaggio enorme su chiunque in classifica costruttori, ed ha entrambi i propri piloti in piena lotta – in solitaria – in classifica piloti.
La MCL39 – la vettura di quest’anno del team papaya – si è dimostrata di gran lunga la migliore in pressoché qualunque scenario, ottenendo 7 pole position e 9 vittorie nelle prime 12 gare.

Più in difficoltà invece la Red Bull, assoluta dominatrice dell’era ibrida, e che ora invece segue a fatica il passo delle McLaren. La squadra di Milton Keynes può contare sull’infinito talento del proprio campione Max Verstappen, ma non detiene più il primato tecnico della categoria.
Dopo un pre-stagione dalle grandi aspettative, la stagione di F1 2025 per Ferrari si sta rivelando per ora una delusione.
Il buon finale di 2024 aveva fatto sognare in grande i tifosi, ma la SF-25 si è rivelata non al livello delle migliori della categoria. 4 i podi conquistati nella prima metà di stagione dal Cavallino, tutti arrivati per mano di Charles Leclerc.
Non fenomenale, per ora, anche l’annata della Mercedes. Neanche il team capitanato da Toto Wolff è sembrato in grado di impensierire la McLaren; una vittoria e diversi podi, però, sono arrivati per merito di George Russell.
Le squadre di centro gruppo
Tra le squadre di centro gruppo, quella che ha fatto meglio per ora nella stagione di F1 2025 è stata la Williams. La compagine di James Vowles è attualmente quinta in classifica costruttori, con un margine anche abbastanza ampio nei confronti degli inseguitori.

Bene, finora, anche la Sauber. Il team svizzero passerà ad Audi il prossimo anno, ma sta ben figurando anche nella stagione in corso. Sesta piazza per gli elvetici al momento, con anche un incredibile podio all’attivo, conquistato da Hulkenberg nella gara di Silverstone.
Segue Racing Bulls, la scuderia gemella di Red Bull, dedicata a far crescere i giovani talenti della casa austriaca. Buona stagione, per ora, anche per il team italiano, in crescita rispetto al 2024.
In difficoltà invece l’Aston Martin, che dopo l’exploit del 2023 non è mai più stata in grado di dare battaglia ai top team. Gli aggiornamenti portati alla vettura nella tappa di Barcellona sembrano aver risolto alcuni problemi, ma il livello di competitività della verdona non è ancora soddisfacente, considerati gli investimenti della proprietà.
Chiudono la griglia Haas, attualmente sulla falsariga di quanto fatto nel 2024, e Alpine, in difficoltà a portare a casa punti e attualmente ultima della classe.
F1 2025: i piloti
Tante le novità della stagione di F1 2025 in termini di piloti. 6 sono i rookie che hanno calcato finora i tracciati della categoria. Si tratta di Bortoleto, Hadjar, Doohan – sostituito da Colapinto -, Bearman ed il nostro Kimi Antonelli.
I top driver
Come già accennato in precedenza, sono i due piloti della McLaren i grandi favoriti per la conquista del titolo. Il leader dopo metà stagione è Oscar Piastri. L’australiano, alla sua terza stagione in F1, ha fatto della costanza la propria arma migliore, sopperendo ad una velocità pura che, a tratti, ancora sembra mancargli.
Non distante il compagno di squadra Lando Norris, autore di tanti acuti importanti, ma anche di weekend sottotono ed errori evitabili. L’inglese sta cercando un feeling non ancora del tutto sbocciato con la MCL39, ed è ad ogni modo in un buon momento di forma, dopo aver vinto le due tappe di Austria e Gran Bretagna.
L’unico in grado finora di impensierire i due piloti papaya è stato Max Verstappen. L’alfiere della Red Bull ha portato a casa due vittorie nelle prime 12 gare, ed ha surclassato entrambi i compagni di squadra che gli sono stati affiancati nel corso della stagione.

La complicata RB21 potrebbe non essere abbastanza neanche per lui per puntare al quinto campionato piloti di fila, ma non si può negare che l’olandese stia continuando a sfornare prestazioni fenomenali.
La novità principale del mercato piloti di quest’anno è stata senza dubbio il trasferimento in Ferrari di Lewis Hamilton. L’inglese, ora quarantenne, è alla ricerca dell’ottavo titolo iridato.

Lo affianca Charles Leclerc, una bandiera ormai della Rossa. Il monegasco, un po’ come succede con Verstappen in Red Bull, continua a sopperire ai limiti di una vettura non all’altezza della vetta della classifica.
In Mercedes George Russell è stato affiancato dal nostro Kimi Antonelli, alla stagione di esordio in F1. Il bolognese ha brillato nelle categorie minori, ed è da anni il pupillo dell’academy del team e di Toto Wolff.
I piloti di centro gruppo
Per Williams, al fianco del confermato Alex Albon figura Carlos Sainz. Lo spagnolo, che ha dovuto fare spazio ad Hamilton in Ferrari, ha vissuto una prima parte di stagione travagliata, tra sfortune e poco feeling con la vettura.
Sauber ha invece completamente rivoluzionato la propria line-up rispetto al 2024: via i deludenti Zhou e Bottas, e dentro l’esperto Nico Hulkenberg e il rookie Gabriel Bortoleto, vincitore della Formula 2 lo scorso anno.

Line-up inedita anche per Racing Bulls: il team faentino aveva iniziato la stagione con la coppia Tsunoda-Hadjar, con Lawson che era stato promosso in Red Bull al fianco di Verstappen.
A partire dalla terza gara però il neozelandese è stato spedito nuovamente nel team junior per via dei risultati deludenti ottenuti tra Australia e Cina. In Red Bull è quindi passato Tsunoda, anch’egli per ora non in grado neanche di avvicinarsi al compagno di squadra.
Duo rinnovato anche per Haas, che affianca all’esordiente Oliver Bearman (scuola Ferrari) l’ormai esperto Esteban Ocon.
Chiudono la griglia i due piloti dell’Alpine: Pierre Gasly e Franco Colapinto. Il team francese, come accennato in precedenza, aveva iniziato la stagione con l’australiano Doohan, salvo poi licenziarlo per la scarsità di risultati prima della tappa di Imola.
Il calendario della stagione di F1 2025
Qualche modifica rispetto al 2024 c’è stata anche in termini di calendario. La novità principale riguarda la gara di apertura, che per la prima volta dal 2019 torna a svolgersi a Melbourne, in Australia.
La tappa del Bahrain, che aveva aperto i precedenti 4 campionati, è stato spostata più avanti di qualche settimana assieme a quella di Jeddah, affinché non cadessero nel periodo del Ramadan.
24 sono i weekend di gara totali, con la stagione di F1 2025 che si chiuderà come di consueto ad Abu Dhabi, il 7 di dicembre. Le 6 sprint race di quest’anno avranno luogo sui tracciati di Cina, Miami, Spa (che sostituisce Spielberg), Austin, Interlagos e Losail.

Alcuni eventi sono stati spostati prima o dopo rispetto alla scorsa stagione per migliorare la logistica e i trasporti tra un weekend e l’altro. Il weekend di Suzuka, ad esempio, è stato spostato nella parte iniziale della stagione.
Di seguito il calendario completo della stagione di F1 2025
Data | Paese | Luogo |
---|---|---|
14-16 marzo | Australia | Melbourne |
21-23 marzo | Cina | Shanghai |
4-6 aprile | Giappone | Suzuka |
11-13 aprile | Bahrain | Sakhir |
18-20 aprile | Arabia Saudita | Jeddah |
2-4 maggio | USA | Miami |
16-18 maggio | Italia | Imola |
23-25 maggio | Monaco | Monaco |
30 maggio – 1 giugno | Spagna | Barcellona |
13-15 giugno | Canada | Montreal |
27-29 giugno | Austria | Spielberg |
4-6 luglio | Regno Unito | Silverstone |
25-27 luglio | Belgio | Spa |
1-3 agosto | Ungheria | Budapest |
29-31 agosto | Paesi Bassi | Zandvoort |
5-7 settembre | Italia | Monza |
19-21 settembre | Azerbaigian | Baku |
3-5 ottobre | Singapore | Singapore |
17-19 ottobre | USA | Austin |
24-26 ottobre | Messico | Città del Messico |
7-9 novembre | Brasile | San Paolo |
20-22 novembre | USA | Las Vegas |
28-30 novembre | Qatar | Lusail |
5-7 dicembre | Abu Dhabi | Yas Marina |
Quante gare mancano alla fine della stagione
Ad oggi mancano ancora 12 gare al termine della stagione di F1 2025. La prossima tappa è prevista a Spa, in Belgio, nel weekend del 25-27 luglio. Qui gli orari TV e dove seguire le sessioni live del prossimo weekend.
Le novità della stagione 2025
In attesa dello stravolgimento del 2026, il regolamento tecnico per la stagione di F1 2025 è rimasto praticamente invariato. Qualche modifica è stata apportata per ragioni di sicurezza, ed è stata fatta qualche chiarificazione in merito ad alcune zone grigie.
In primis, il peso minimo delle vetture è aumentato di 2 kg rispetto al 204: da 798 a 800 kg. Il peso minimo del pilota inoltre è aumentato da 80 ad 82 kg.
La FIA ha reso obbligatorio l’utilizzo di un sistema di raffreddamento per i piloti in gare la cui temperatura supera i 30.5 °C.
Sono stati infittiti i controlli sulla flessibilità delle ali anteriori con una serie di direttive tecniche a stagione in corso. Anche le ali posteriori sono ora tenute sotto stretta osservazione, per evitare un ritorno del famigerato sistema “mini-drs”.
La stagione di F1 2025 finora
Ad oggi, come accennato in precedenza, la stagione di F1 2025 è stata praticamente dominata dalla McLaren. Il team di Woking ha vinto 9 delle 12 gare finora disputate ed è indiscutibilmente in possesso della miglior macchina del lotto.
La stagione è iniziata con la vittoria di Lando Norris in Australia, in una gara caratterizzata da condizioni miste. Non bene a Melbourne il pilota di casa Oscar Piastri, che ha commesso un errore mentre si trovava in P2, e che ha chiuso la gara solo nono.
Alle spalle di Norris chiusero Verstappen e Russell, con Kimi Antonelli quarto dopo una rimonta incredibile dalle retrovie. Fu un brutto inizio per la Ferrari, in difficoltà sulla pioggia, e solo in P8 e P10 al traguardo.
In Cina è arrivato invece uno dei pochissimi lampi della Rossa e di Lewis Hamilton. L’inglese ha messo la propria SF-25 in pole per la gara sprint, poi dominata dopo un inizio in sofferenza.
La gioia per il Cavallino però è durata poco: dopo la gara di domenica, entrambe le macchine sono state squalificate (per motivi diversi) dopo aver disputato una gara non all’altezza di quella del giorno prima.
A vincere a Shanghai fu Piastri, davanti a Norris e Russell. Fu una gran gara anche per Ocon, che approfittando delle squalifiche delle Ferrari chiuse quinto. Primi punti dell’anno anche per Bearman, ottavo al traguardo.
Al terzo appuntamento annuale, a Suzuka, arriva il debutto di Yuki Tsunoda in Red Bull, peraltro sul tracciato di casa. Dopo un buon inizio di annata in Racing Bulls, il giapponese non va oltre la dodicesima piazza. Il compagno di squadra Verstappen invece si esalta, e vince la gara davanti alle due McLaren.
In Bahrain Oscar Piastri centra il secondo trionfo stagionale, davanti ad un ancora una volta ottimo Russell, e al compagno di squadra Lando Norris, reo di un errore nelle qualifiche del sabato. Quarta e quinta le due Ferrari, con Leclerc che fino all’ultimo ha tentato una disperata difesa contro il superiore Norris per mantenere il podio.
La prima top 3 del 2025 per la Rossa arriva la settimana dopo, a Jeddah. La porta a casa Leclerc, ancora una volta difendendosi da un Norris in rimonta nelle fasi finali del gran premio.
Oscar Piastri porta a casa la tappa saudita, davanti a Max Verstappen. Molto in difficoltà Hamilton, solo settimo. Bene invece le due Williams, entrambe a punti in ottava e nona posizione.
Anche a Miami è Piastri a trionfare, davanti ad un Norris ancora una volta attardato per un errore in qualifica. Completa il podio Verstappen, mentre è un weekend nero per Ferrari. L’unica luce del weekend della Rossa è il podio conquistato da Hamilton in sprint, grazie ad una buona chiamata strategica in condizioni miste.
Ad Imola vince per la seconda volta in stagione Max Verstappen, davanti alle due McLaren. Ferrari va forte in gara, con Hamilton quarto e Leclerc sesto (penalizzato da due safety car uscite in momenti sbagliati). La Rossa è però partita molto indietro, addirittura in P11-P12.
A Monaco Leclerc accarezza il sogno di conquistare la seconda vittoria di fila a casa sua, imponendosi in tutte le sessioni di libere. Alla fine però è Norris che piazza il colpo in qualifica, gestendo e conquistando poi anche la gara. Chiude il podio Oscar PIastri.
L’australiano si riscatta in Spagna, vincendo davanti proprio a Norris e Leclerc. Il monegasco conquista un altro podio, favorito da una follia commessa da Verstappen nel finale nei confronti di Russell.
In Canada è George Russell a vincere, davanti a Max Verstappen e ad un redivivo Kimi Antonelli, al suo primo podio in carriera. Patatrac per le due McLaren, con Norris che tampona Piastri nel tentativo di passarlo nel finale. L’australiano resta illeso e chiude quarto, ma l’inglese è costretto a ritirarsi.
Lando si riscatta a Spielberg, vincendo davanti a Piastri. bene Leclerc, che porta a casa il quarto podio stagionale. Disastro per Antonelli, che colpisce Verstappen al primo giro e mette fine alla gara di entrambi.
Norris vince anche a Silverstone, sfruttando l’ingenuità di Piastri (che stava conducendo la gara) in regime di safety car. Sul podio proprio l’australiano, assieme ad un clamoroso e sorprendente Nico Hulkenberg.
F1 2025: le classifiche piloti e costruttori aggiornate
Dopo ogni weekend di gara, Lastcorner.net pubblica le classifiche piloti e costruttori aggiornate. Di seguito la lista degli ultimi articoli relativi alle classifiche, partendo dai più recenti.
- Classifica piloti dopo il GP di Silverstone
- Classifica costruttori dopo il GP di Silverstone
- Classifica piloti dopo il GP del Canada
- Classifica costruttori dopo il GP del Canada
- Classifica piloti dopo il GP di Spagna
- Classifica costruttori dopo il GP di Spagna
- Classifica piloti e costruttori dopo il GP di Monaco
- Classifica piloti e costruttori dopo il GP di Imola
Dove vedere le sessioni di F1 in Italia nel 2025
Anche per la stagione 2025, sarà Sky a trasmettere in diretta esclusiva tutte le sessioni ufficiali, a partire dai test in Bahrain. Sarà invece NOW il servizio preposto alla trasmissione in streaming dei weekend.
TV8 trasmetterà invece tutte le qualifiche e le gare in differita, fatta eccezione per i due appuntamenti di Imola e Monza, trasmessi live in chiaro. In chiaro, inoltre, tutte e 6 le sprint race della stagione di F1 2025.
Non è possibile invece abbonarsi al servizio F1 TV Pro, elargito dalla stessa F1. In altri paesi, quest’ultimo permette ai fan la visione dei weekend in streaming, nonché la possibilità di assistere ad onboard camera e dati avanzati sulle sessioni. In Italia, a causa dell’accordo di esclusiva tra Sky e Formula 1, F1 TV Pro non può operare.
F1: dove restare aggiornati sulle ultime news
È possibile restare aggiornati su tutte le news, interviste, classifiche, guide, approfondimenti e analisi tecniche sulla stagione di F1 2025 qui su Lastcorner.net. Assicuratevi dunque di seguirci, per non perdervi neanche un secondo di questa entusiasmante annata!